• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37462 risultati
Tutti i risultati [37462]
Biografie [18070]
Storia [6599]
Arti visive [5335]
Religioni [3916]
Letteratura [2165]
Diritto [1368]
Musica [1107]
Geografia [643]
Storia delle religioni [603]
Diritto civile [750]

Dolci, Giovanni

Enciclopedia on line

Dolci, Giovanni. – Odontostomatologo italiano (n. Roma 1935). Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1962 presso l'Università di Roma La Sapienza, si è specializzato in Odontostomatologia nel 1964. Professore [...] ordinario di Malattie odontostomatologiche presso l'Università La Sapienza, è stato presidente del corso di laurea specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria dal 1992 al 2008 e presidente del Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESI DENTARIA – ODONTOIATRIA – CHIRURGIA – MEDICINA – ROMA

Guida, Giovanni

Enciclopedia on line

Guida, Giovanni. – Artista italiano (n. Acerra 1992). Artista di ricerca, attraverso l’uso delle tecniche surrealiste del grattage (raschiatura del pigmento cromatico ancora fresco dal supporto) e del [...] frottage (ricalco per sfregamento del pigmento su un supporto sovrapposto a una superficie ruvida) ha realizzato pitture ariose e morbide, in cui la matrice astratta dialoga creativamente con il realismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE ALIGHIERI – FROTTAGE – PANDEMIA – FIRENZE – ACERRA

Gagino, Giovanni

Enciclopedia on line

Gagino, Giovanni Gagino, Giovanni. – Pittore e scultore italiano (Fossano 1924 - Cuneo 2014).  Autodidatta, ha iniziato la sua produzione negli anni ’30, ispirandosi al patrimonio artistico religioso del Cuneese. Arruolato [...] nella Marina militare durante la seconda guerra mondiale e detenuto in un campo di concentramento in Turingia, tornato in patria ha lavorato nelle fonderie Bongioanni di Cuneo: entrambe le esperienze sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARINA MILITARE – ASTRATTISMO – TURINGIA – FOSSANO

Melillo, Giovanni

Enciclopedia on line

Melillo, Giovanni. – Magistrato italiano (n. Foggia 1959). Entrato nei ruoli della magistratura nel 1985, dal 1991 al 1999 ha lavorato presso la Procura di Napoli occupandosi delle attività criminali ad [...] impatto ambientale (ecomafia) e dal 2001, in qualità di pubblico ministero, alla Direzione nazionale antimafia. Procuratore aggiunto a Napoli dal 2009, capo di gabinetto di A. Orlando nell’esecutivo Renzi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICO MINISTERO

Blandino, Giovanni

Enciclopedia on line

Blandino, Giovanni. – Scultore e pittore italiano (Modica 1938 - Magenta 2020). Diplomato all’Accademia di Brera, si è esercitato prevalentemente nella scultura e nel disegno, ricercando un sobrio punto [...] di equilibrio tra tendenze astratte e figurativismo e prediligendo la rappresentazione della figura umana, spesso di soggetto sacro. Ha esposto i suoi lavori a Pavia (1975), Trento (1976), Trieste (1977), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CASALPUSTERLENGO – FIGURATIVISMO – TRIESTE – BOLOGNA

Tarello, Giovanni

Enciclopedia on line

Tarello, Giovanni - Filosofo italiano del diritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia del diritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici [...] aspetti della materia giuridica, dalla storia del pensiero giuridico al tema dell'ideologia, dalla teoria generale del diritto e dell'interpretazione alla sociologia del diritto. Vita Laureatosi in giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – IMPERO NAPOLEONICO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarello, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Allevi, Giovanni

Enciclopedia on line

Allevi, Giovanni Allevi, Giovanni. ᅳ Pianista e compositore italiano (n. Ascoli Piceno 1969). Autore di una produzione quasi solo pianistica, compone in uno stile melodico e introspettivo di appeal immediato e facile ascolto. [...] Si è diplomato in pianoforte al conservatorio F. Morlacchi di Perugia e in composizione al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 1996 le sue musiche di scena per Le troiane di Euripide sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VERDI – ASCOLI PICENO – PIANOFORTE – EURIPIDE – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Sollima, Giovanni

Enciclopedia on line

Sollima, Giovanni Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] carriera di violoncellista collaborando con musicisti del calibro di C. Abbado, M. Argerich, J. Demus e G. Sinopoli. La sua attività sia in veste di solista che con diversi gruppi strumentali si dispiega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NOTTE DELLA TARANTA – TEATRO ALLA SCALA – CARNEGIE HALL – VIOLONCELLO

Semerano, Giovanni

Enciclopedia on line

Semerano, Giovanni. – Filologo, linguista e bibliotecario italiano (Ostuni 1911 - Firenze 2005). Allievo del filologo E. Bignone, dopo la laurea in Lettere conseguita all'Università di Firenze nel 1934 [...] ha svolto attività di docenza nelle scuole secondarie (1936-39), per poi intraprendere nel 1940 la carriera di bibliotecario, nel corso della quale è stato tra gli altri incarichi direttore della Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – LINGUISTICA STORICA – VICINO ORIENTE

Busino, Giovanni

Enciclopedia on line

Busino, Giovanni (Giovannino). – Sociologo italiano (n. Grisolia, Cosenza, 1932 - m. 2022). Docente di Sociologia all’Università di Losanna (1967-2002, poi emerito), è ritenuto tra i massimi studiosi di [...] W. Pareto, di cui ha curato l’edizione delle Oeuvres complètes (32 voll., 1963-89), fornendo inoltre significativi contributi teorici all’ampliamento in una dimensione storica e comparativa delle prospettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILFREDO PARETO – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3747
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali