E se decidessimo, davvero, di vivere seguendo le parole del poeta vate: “Fare la propria vita, come si fa un’opera d’arte”, allora, dobbiamo cominciare col fare delle opere d’arte la nostra vita.Vivere, però, non è sempre l’idillio che si immagina. ...
Leggi Tutto
Quando Friedrich Alfred Krupp, figlio di Alfred, soprannominato “il re dei cannoni”, che grazie alla produzione dell'acciaio fu l’uomo più ricco d’Europa, approdò a Capri se ne innamorò perdutamente. Questo possiamo facilmente dedurlo dal fatto che, ...
Leggi Tutto
Tra la moltitudine di voci che la Rivoluzione francese porta con sé, rumoreggia, tra le strade, quella minacciosa e retriva del popolo. Echeggia, nei salotti del compromesso, quella greve di rabbia giustizialista. Mormora mezze parole quella viziosa ...
Leggi Tutto
Non si sa cosa pensò papa Clemente XII quando, nel 1734, osteggiò la vendita delle opere d’arte pontificie, messa in atto per cupidigia dal cardinale Alessandro Albani, e le raccolse nei Musei Capitolini aprendoli alla città. Cosa spinse, nel 1795 c ...
Leggi Tutto
Sono 27 le opere candidate alla 71° edizione del Premio Strega, il prestigioso premio letterario italiano: sono state annunciate da Giovanni Solimine - il nuovo presidente della Fondazione Maria e Goffredo [...] Bellonci che promuove il Premio insieme al ...
Leggi Tutto
Ricordare Giovanni Falcone, a venticinque anni dalla sua morte nella strage di Capaci (23 maggio 1992), attraverso le parole e il ricordo di chi ha condiviso con lui giornate di lavoro, indagini, inchieste, [...] processi: il generale Angiolo Pellegrini è ...
Leggi Tutto
Le vicende di molte opere letterarie sono talmente avvincenti che potrebbero divenire a loro volta soggetto di romanzo. Nel 1913 Dino Campana consegna per la pubblicazione il manoscritto de Il più lungo [...] giorno a Giovanni Papini e Ardengo Soffici, ma ...
Leggi Tutto
Uscirà al cinema il prossimo 23 marzo il nuovo film di Giovanni Veronesi che affronta il fenomeno della nuova emigrazione italiana: quella dei giovani under 35 che, a migliaia, abbandonano ogni anno il [...] nostro Paese in cerca di lavoro e di realizzazi ...
Leggi Tutto
A Milano Barnaba Fornasetti porta in scena il 1° e il 3 dicembre prossimo al Teatro dell’Arte di Milano il Don Giovanni di Mozart. Progetto e scenografia sono dello stesso Fornasetti; la direzione creativa [...] e i costumi sono stati affidati a Romeo Gig ...
Leggi Tutto
Nella cupa e polverosa soffitta di una casa in campagna poco distante da Tolosa, nell'intercapedine muraria aperta per cercare una perdita d'acqua, si assiste ad una cruenta decapitazione: Giuditta, l'eroina biblica, recide la testa del condottiero ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...