• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Lingua [33]
Grammatica [12]
Lessicologia e lessicografia [6]

Sedes Petri vacante: cosa accade ora

Atlante (2025)

<i>Sedes Petri vacante</i>: cosa accade ora Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] al prossimo conclave sono attualmente 138, di cui 110 nominati da papa Francesco, 23 da papa Benedetto XVI e 5 da papa Giovanni Paolo II. Da loro, la Chiesa attende la scelta della sua prossima guida, l’annuncio del suo nome seguendo la famosa frase ... Leggi Tutto

L’ultimo saluto a papa Francesco

Atlante (2025)

Ieri, sabato 26 aprile, il mondo ha reso l’ultimo omaggio a Papa Francesco con una cerimonia solenne in Piazza San Pietro. Oltre 400mila fedeli e 249 delegazioni internazionali hanno partecipato al funerale [...] del pontefice argentino, scomparso a 88 anni dopo 12 anni di pontificato.L’omelia è stata pronunciata dal cardinale decano Giovanni Battista Re, che ha ricordato l’impegno di Francesco per i migranti, la pace e l’ambiente, citando il viaggio a ... Leggi Tutto

Da Cortina a Milano Cortina: 70 anni di Olimpiadi invernali italiane

Atlante (2025)

Da Cortina a Milano Cortina: 70 anni di Olimpiadi invernali italiane Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] il traguardo delle 800 medaglie olimpiche. Al momento siamo a 799, come ha ricordato recentemente il presidente del CONI, Giovanni Malagò, in occasione della cerimonia di consegna dei collari d’oro al merito sportivo.Lo scorso dicembre ​è stata ... Leggi Tutto

Maggio 1985, l’Hellas Verona e uno scudetto che fa la storia

Atlante (2025)

Maggio 1985, l’Hellas Verona e uno scudetto che fa la storia Sabato 11 maggio 1985, mentre a Cannes il regista Jean-Luc Godard è colpito in pieno viso da una torta lanciata da uno spettatore e papa Giovanni Paolo II sta per partire alla volta dell’Olanda per una [...] 1980 e il 1984, infatti, Juve e Roma si spartiscono le vittorie del campionato: due scudetti consecutivi per i bianconeri di Giovanni Trapattoni, uno per i giallorossi di Liedholm nella stagione 1982-83 e di nuovo la Juve in quella successiva. Nella ... Leggi Tutto

francesca-florimbii

Atlante (2025)

Nata a Teramo (1978), è professoressa associata presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum e membro del CdA della Treccani. Si occupa di Filologia della Letteratura [...]  Chiose e annotazioni ai Trionfi di Petrarca di Giosue Carducci (Modena, Mucchi, 2022) e degli Amorosi versi di Giovanni Antonio Romanello (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019), l’edizione del carteggio Pascoli-Caselli (Bologna, Pàtron, 2008 ... Leggi Tutto

L’amichettismo di Dante

Atlante (2025)

L’amichettismo di Dante Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] . Immagine: Ritratto di gruppo di sei scrittori e poeti italiani: Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Guido Cavalcanti, Giovanni Boccaccio, Cino da Pistoia e Guittone d’Arezzo. Originale del Minneapolis Institute of Art. Crediti: Public domain ... Leggi Tutto

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati

Atlante (2025)

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] come limite dall’OMS.Uno dei più recenti commenti è stato firmato nel dicembre 2024 dall’inossidabile professor Giovanni Ballarini (Accademia italiana della cucina), decano dell’antropologia nutrizionale (è nato nel 1927), sul magazine dell’Accademia ... Leggi Tutto

Lo sguardo di Bergoglio verso l’Africa

Atlante (2025)

Lo sguardo di Bergoglio verso l’Africa Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] più Africa creando 18 cardinali nati o residenti lì: più lui in 12 anni che i suoi due predecessori Benedetto XVI e Giovanni Paolo II in 35 (18 contro 16). Non a caso, infatti, il continente nero ora, grazie alla crescita numerica e politica, può ... Leggi Tutto

Leone XIV: «La pace sia con voi»

Atlante (2025)

Leone XIV: «La pace sia con voi» «La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] i suoi studi a Roma presso l’Università Pontificia san Tommaso d’Aquino (che ha già dato al mondo papa Giovanni Paolo II), fu invitato a lavorare nella Prelatura territoriale di Chulucanas, nel Perù nord-occidentale, sigillando un amore per la ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] razza nera». La rilevanza simbolica dell’evento fu sottolineata anche dall’udienza concessa ai partecipanti da papa Giovanni XXIII, mostratosi interessato alle questioni postcoloniali e al futuro delle Chiese nei nuovi Stati indipendenti. Nonostante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GIOVANNI
GIOVANNI Andrea Bedina Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
GIOVANNI Paolo Chiesa Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali