In quella ‘bassa’ emiliana che ha ispirato il lavoro di scrittori come Gianni Celati e Pier Vittorio Tondelli e di un fotografo come Luigi Ghirri (ma pensiamo anche all’opera maestosa dei CCCP di Giovanni [...] Lindo Ferretti e Massimo Zamboni), l’eco lon ...
Leggi Tutto
La sua è una formazione che non passa dal glam-pop della Marilyn di Andy Warhol, ma dalla austera canonicità delle opere del Guercino, Giotto e Caravaggio. Andrea Ravo Mattoni porta con sé l’esperienza [...] del nonno Giovanni Italo Mattoni – che nei primi ...
Leggi Tutto
Florario risuona del latino medievale florarium. Esiste, per esempio, un Florarium Bartholomei, scritto dal canonico Giovanni di Mirfeld (dell'inizio del XV sec.), teso a descrivere e a rappresentare l’opportunità [...] di un ricorso esclusivo, da parte d ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2021 a Milano ci ha lasciati Giovanni Gastel, uno dei più grandi fotografi italiani.Ha collaborato con prestigiose riviste, quali Vogue, Vanity Fair, Elle, e con le più celebri case di moda, [...] come Dior, Guerlain, Missoni, Trussardi, Ferra ...
Leggi Tutto
L'ergastolo bianco è il tema proposto dall’arcivescovo Bruno Forte, teologo, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Giovanni Amoroso. Il podcast è sul sito della Consulta, [...] nella pagina La Libreria dei Podcast dell ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Proponiamo qui la seconda parte dell'intervista realizzata con Giovanni Giorgini (qui la prima parte). Questa intervista è il secondo di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia [...] e della cultura che la sezione di Pensi ...
Leggi Tutto
Partiti, sindacati, corpi intermedi: dalla Costituzione alla realtà è il tema proposto da Luca Formenton, editore, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Giovanni Amoroso. [...] Il podcast è sul sito della Consulta, nel ...
Leggi Tutto
Secondo un micidiale aforisma di Woody Allen, «Dio è morto, Marx è morto e anche io non mi sento troppo bene». Se si escludono ritualità nostalgiche e le opportunità editoriali fornite dagli anniversari, perché mai dedicare ancora spazio, a cent’ann ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Questa intervista è il secondo di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensiero Politico sta realizzando nel contesto di un approfondimento del rapporto fra Liberalismo e cultura ...
Leggi Tutto
Ipotesi conflittuali, però, che non esistono nella realtà, va detto al nostro gentile lettore o nostra gentile lettrice. Basti dare un’occhiata a quanto scriviamo a proposito di se stesso/sé stesso nel Prontuario della Grammatica italiana. Oppure a ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...