di Giovanni Bonato 1. Con la sentenza n. 26 del 28 gennaio 2010 la Corte costituzionale interviene sul rapporto tra arbitrato e tutela cautelare per dichiarare «l’illegittimità costituzionale dell’articolo [...] 669-quaterdecies del codice di procedura ci ...
Leggi Tutto
di Giovanni Bonato1. - Con la sentenza Un ulteriore contributo della Corte costituzionale sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità costituz 3 del 14 gennaio 2010 la Corte Costituzionale [...] torna nuovamente ad occuparsi della questione di legittimità costituzionale dell'art. 140 Un ulteriore contributo della Corte costituzionale sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...