MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] A spingere il M. a Bologna fu la presenza degli umanisti a lui vicini: il Panormita, Aurispa, Bartolomeo Guasco, Giovanni Toscanella, Andreozzo Petrucci e Tommaso Tebaldi. Quest’ultimo poco prima aveva prestato al M. un esemplare di Prisciano, di cui ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] del concilio tridentino, a cura di C. Vivanti, Torino 1974, ad ind.; D. Lenzi, La fabbrica del Cinquecento: il palazzo di Giovanni Poggi, in Palazzo Poggi, da dimora aristocratica a sede dell'Università di Bologna, a cura di A. Ottani Cavina, Bologna ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] di tutti i membri di questo ramo della famiglia. È probabile – così sulla scorta di successive indicazioni – che in gioventù Giovanni Priuli abbia esercitato di persona la mercatura nei fondaci siriaci, anche se le prime testimonianze certe su di lui ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] per la Congregazione dell’Entierro in S. Fedele e per la stessa congregazione, nel 1716, realizzò le cantate Nicodemo e S. Giovanni. Nel 1718 assunse la carica di maestro di cappella di S. Maria delle Grazie per la quale compose l’oratorio L’impegno ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] per agevolargli il matrimonio. Allo stesso 1514 risale anche il primo dipinto a noi noto, eseguito per la chiesa di S. Giovanni in Fonte e attualmente conservato nel duomo di Verona, la Madonna tra i ss. Stefano, Martino e un devoto, firmato "Ioanes ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] Vincentiae ab extra» (Bortolan, 1889, p. 168). Il 7 marzo 1520 figura in un atto notarile con i lapicidi Girolamo Pittoni e Giovanni di Giacomo da Porlezza (Zorzi, 1916-1937, II, pp. 67 s.). Da Domenico Bortolan (1889) si apprende che tra il 1520 e ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] piccola di Ognissanti, sede della Confraternita dei Sensali cui appartenne anche il Manenti. Non è da escludere l'identificazione con un Giovanni (o Giovan Battista) Manente attivo a Roma tra il 1514 e il 1521 alla corte di Leone X (Ferrajoli, p. 569 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] , Lodovico Sforza,detto il Moro,e la Repubbl. di Venezia..., in Arch. stor. lombardo, XXX (1903), p. 387; G. B. Picotti, Giovanni de' Medicinel conclave del 1492, in Arch. della R. Soc. rom.di storia patria, XLIV (1921), p. 166; A.Luzio, Isabella d ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] doge, fu assolto (l’Arringa fu stampata da Gregorio Leti nel 1676, pp. 299-326; Orazioni da Antonio Corraro e da Giovanni Sagredo dette nel Gran Consiglio di Venezia nell’anno MDCLXX, Per le bene auspicate nozze di Michele Zoccoletti di Treviso con ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] dal 1796 alla fine del 1813, s.l. 1813, e più di recente Bergamo 2002; M. Appolonia - M. L. Offredi Appolonia, Giovanni Zuccala. Una voce intellettuale dall’Imagna fra la Cisalpina e il Lombardo-Veneto, Bergamo 2004; C. Bussolino - Barbara Rodà La ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...