SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] nella piazza di Castelnuovo, in Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 141; C. De Frede, Napoli angioina. Da Carlo I a Giovanni I. 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 5-333 (in partic. p. 127); A. Feniello, Per la storia ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] si può quindi supporre che sia nato fra il 1645 e 1650, sicuramente a Treviso: nell'accordo del 5 genn. 1679 si firma "Giovanni Comin da Treviso". In questa città va anche posta la sua formazione. Nell'accordo citato il C. risulta, però, dimorante a ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] locale, mentre la madre alla ricca e colta borghesia trentina.
Dopo aver frequentato l’istituto magistrale maschile, nel 1888 Giovanni si iscrisse alla facoltà di Scienze naturali a Monaco, ma l’anno successivo passò alla facoltà di Giurisprudenza, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] Margherita Colonna, morta nel 1280 (edita da L. Oliger, Beata Margherita Colonna [m. 1280]. Le due vite scritte dal fratello Giovanni Colonna senatore di Roma e da Stefania monaca di S. Silvestro in Capite. Testi inediti del sec. XIII, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] brillava certo per astuzia ed efficacia. Nella notte del 27 nov. 1488 due gruppi sarebbero dovuti penetrare nel palazzo di Giovanni Bentivoglio: il primo, guidato dal M., doveva irrompere nella sala dove il Bentivoglio e i figli cenavano e ucciderli ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 822, sub 4 agosto 1590), e fu sepolto nella cattedrale presso l’altare di S. Giovanni, dove egli stesso si era preparato il sepolcro, con iscrizioni commemorative ai lati.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giovanni
Salvatore Fodale
MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese.
In una casa [...] 14 ag. 1456 per un anno. Il 16 sett. 1460 era ammalato e in miseria, tanto che la città di Catania chiese a re Giovanni d’Aragona la concessione al M. di 50 fiorini l’anno sulle entrate dello Studio, anche nel caso che non potesse più insegnare, in ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Giovanni
Francesco Franco
QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] 1832, viene riportato invece come «figlio di Antonio» e coniugato con Maria Ridella (ASCG, Censimento).
Che il padre di Giovanni si chiamasse Antonio è confermato anche in un certificato di nascita del figlio Tullio Salvatore, dove è nominata anche ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] i Turchi. A Lione il G. ricevette la notizia della sua nomina a vescovo di Cefalù (1° giugno), ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza si era servito di lui più volte come ambasciatore presso il pontefice per questioni relative alla ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] di venire spesso chiamato a far parte del Collegio istruttorio di quel tribunale.
Non è pertanto possibile riconoscere nel M. il Giovanni Malipiero eletto il 31 marzo 1447 savio di Terraferma e ancora in carica nel mese di ottobre 1447, a meno di ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...