TRULLI, Giovanni
Luca Tonetti
– Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] dell’aorta. Il caso venne riportato ancora una volta da Bartholin (Epistolarum medicinalium..., cit., pp. 720-726). Secondo Giovanni Maria Lancisi (De subitaneis mortibus, Romae 1707, p. 83), Trulli trattò anche casi di morti improvvise.
Trulli però ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] soggetti in tela indicati da Sassi e a lui attribuiti, non risulta traccia, ma in S. Maria del Glorioso si trovano un S. Giovanni Battista e una S. Caterina da Siena, e nella sacrestia di S. Agostino (duomo nuovo) è conservata una piccola tela con l ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Franco Calascibetta
– Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti.
I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] dei treni presso la stazione di Palmi. Dopo pochi mesi la famiglia andò ad abitare nei pressi di Lecce, dove Giovanni Semerano frequentò l’Istituto tecnico, diplomandosi nel 1924. Si iscrisse quindi al primo anno del corso di laurea in chimica ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] di scienze, lettere ed arti, Venezia: Segreteria del Reale Istituto, CXX (1957-58), vol. 116, pp. 51-58; F. Zagar, Giovanni Silva. Commemorazione … cit., pp. 362-380; S. Zaggia - V. Zanini, Padova, Silva e i «calcoletti» dell’orbita di Plutone, in ...
Leggi Tutto
CAVICCHI, Giovanni (Antonio)
Rossella Motta
Nato a Ferrara a metà del terzo quarto del sec. XVIII, ebbe fama come maschera di Brighella, e fu forse l'ultimo a impersonarla nella commedia all'improvviso [...] figlia prima attrice (la notizia è anche nell'altro manoscritto), morta poco dopo il 1824, e gli altri figli Luigia e Giovanni, che continuarono a recitare in società con il padre forse fino alla sua morte.
La "voce" seguente nei Cenni artistici.. (p ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] perché l'à chonsienzia bona e non scienza che infla" (Dalla Santa).
Nel 1403 il B. divenne priore del convento dei SS. Giovanni e Paolo, in cui pure era stata introdotta la riforma, e mantenne tale carica sicuramente fino al 1405. In quell'anno si ...
Leggi Tutto
ABBATI, Giovanni (Zohane Tarasco)
*
Scultore, attivo a Modena nella prima metà del sec. XVI, padre di Niccolò. Nel 1662 il Vedriani lo cita come uno dei primi e maggiori plasticatori modenesi. Attualmente [...] lo chiama "Maestro Zohano del Abbato" e in altro punto "Maestro Zohane Tarasco".Il che può far pensare che il Giovanni Taraschi modenese, che con Alberto Fontana fu chiamato a fissare il prezzo d'un quadro del Dossi per la Confraternita della ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] ai suoi interessi letterari, avanzò la proposta di far emendare da una commissione di studiosi il testo del Decameron di Giovanni Boccaccio, in modo da sottrarlo all’Indice dei libri proibiti, istituito nel 1559; la proposta destò molto interesse, ma ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] i mercanti in fuga.
L’ultimo lavoro del M. è l’affresco della cupola nella cappella di S. Ignazio (Lucca, Ss. Giovanni e Reparata) realizzato forse insieme con il fratello Ippolito, poco prima del 1703. Ispirata alla cupola cortonesca di S. Maria in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] , in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), pp. 158, 160-171; Id., Giovanni I Bentivoglio signore di Bologna, ibid., s. 4, V (1915), pp. 199-307 (con doc.); C. M. Ady, The Bentivoglio of Bologna. A study ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...