TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] 1908; C. Rossi, L’unificazione nell’industria, nella vita sociale e in guerra (per il potenziamento tecnico nazionale), prefazione di Giovanni Tofani, Milano 1942.
L. D’Angeli, Pionieri dell’industria ascolana: G. T., in Piceno, 1980, n. 1, pp. 33-36 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] novembre del 1504, e suo referendario e datario il 16 dic. 1505.
In quegli anni di forti tensioni tra il pontefice e Giovanni Bentivoglio, di fatto signore di Bologna, il G. conservò un forte legame con la sua città: nonostante l'ostilità del padre ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] I, il quale – subita la dura sconfitta di Sarno a opera dei baroni ribelli che sostenevano il pretendente al trono Giovanni d’Angiò – ricattò i mercanti più facoltosi, a suo giudizio «ingrassati de’ dinari del padre», esigendo da loro un gravoso ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] Zambotti era notaio. Nel 1380 Ludovico Gonzaga, signore di Mantova, ebbe a occuparsi del matrimonio di Ziliana, sorella di Giovanni.
Non si sa nulla della formazione e delle prime esperienze di Zambotti, che nel 1374 compare come già appartenente all ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] (1930), seguito nel 1938 da quello del duomo di Milano (5 tastiere,180 registri), nella costruzione del quale Giovanni Tamburini e Vincenzo Mascioni collaborarono proficuamente.
Morì a Crema il 23 novembre 1942.
L’attività di Tamburini venne dapprima ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] con Dante Alighieri. La credenza di una vera e propria amicizia tra i due cominciò prestissimo: già entro il 1382 Giovanni Girolamo Nadal nella sua Leandreide metteva in bocca a un Dante intento a una rassegna di poeti trecenteschi questi versi: «il ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] il 3 aprile 1973 a Sampierdarena per le ustioni riportate in un incidente stradale.
Fonti e Bibl.: Milano-Varese, Archivio privato Giovanni Pirelli; Un mondo che crolla. Lettere 1938-1943, a cura di N. Tranfaglia, Milano 1990. D. Weill-Ménard, Vita e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] finanziaria della famiglia veniva gravemente compromessa dalla frode perpetrata ai danni di Matteo da un nipote, Neri di Giovanni, che egli aveva accolto alle proprie dipendenze nel banco di via Maggio. Costretto dai familiari, ed in particolare ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] una cappella gentilizia in S. Croce dedicata alla Madonna Assunta, dove accogliere i sepolcri del padre Agnolo e dell’avo Giovanni, arcivescovo di Amalfi e Verdun, patriarca di Atene (m. 1504). Il proposito maturò fra gli anni Settanta e Ottanta con ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] di un monumento sepolcrale scoperto presso la città di Padova, ed illustrato dall’Abate Giuseppe Furlanetto Al signor conte Giovanni Orti…, in Alcuni scritti intorno ad un monumento sepolcrale scoperto presso la città di Padova ed illustrato dall’Ab ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...