BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] festa della Vergine di cui rimane una stampa del B. (Bibl. nazionale di Parigi). Sempre a Venezia, nel 1643 al teatro SS. Giovanni e Paolo, era scenografo e impresario per l'opera La finta savia di B. Ferrari.
Nella prefazione al libretto si dice a ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] 61, 69v, 88). Tali stretti rapporti vennero suggellati dal matrimonio contratto il 24 nov. 1405 dalla figlia del B., Chiara, con Giovanni del fu Michele di Lazzaro Guinigi. Il B. fu anche membro dell'Offizio sopra l'Abbondanza per il secondo e quarto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] assedio di Trani. La riconferma dell'incarico nel 1442 provocò a Genova una ribellione contro Tommaso, guidata da Giovanni Antonio Fieschi che aspirava al comando della flotta. In conseguenza si arrivò alla deposizione del doge che venne imprigionato ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] ., XVI(1850), 1, p. 356; L. Cobelli, Cronache forlivesi, a cura di G. Carducci-L. Frati, Bologna 1874, pp. 182, 187; Giovanni di M. Pedrino depintore, Cronaca del suo tempo, a cura di G. Borghezio-M. Vattasso, Città del Vaticano 1929, pp. 165, 218 s ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] . Battista) della Madonna del Ponte Lungo presso Albenga e quello della Madonna della Vittoria per l'oratorio di S. Giovanni Battista presso la cattedrale di Genova, che al B. sono con certezza attribuiti. In quegli stessi anni, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] come arciprete nei registri parrocchiali dal 1483 fino al 1498, quando rinunciò alla rettoria di S. Maria in favore di un Giovanni, cugino del Lagarino. Forse a causa di questa omonimia il L. cambiò il cognome mutuandolo dalla vallata trentina in cui ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] chiesa. Quest'opera, raffigurante la Crocefissione con s. Giovanni Evangelista e s. Maria Maddalena e attualmente custodita presso , fu pagata nel 1709-10 su stima del pittore flemmese Giovanni Alberti (ibid.): è l'unica opera certa e rivela un ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] , San Benigno Canavese, Torino 1898-1948, I-XX, ad Indices;R. A. Entraigas, Mons. Fagnano, Rosario 1945, passim; Epistolario di san Giovanni Bosco, I-IV, Torino 1955-59, ad Indicem;J. E. Belza, En la Boca del Riachuelo, Buenos Aires 1957, passim. ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] la conquista di Negroponte nel 1469-70, fu inviato dalla Serenissima a comandare le truppe di terra come capitano, assieme con Giovanni Bondumier, sotto il comando del bailo Paolo Erizzo. L'attacco turco, iniziato il 15 giugno 1470, si concluse il 12 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara)
Gabriella Bartolini
Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] varie cariche nell'Ordine, divenne priore del convento milanese di S. Marco. Nel 1440 abbandonò questa carica per affiancarsi a Giovanni Rocco da Pavia nell'opera di riforma dell'Ordine che questi aveva intrapreso in quegli anni. Di questo movimento ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...