«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] e della lingua: la scrittura si configura come sistema di segni e creazione di mondi “altri”. Come evidenziato da Giovanni Falaschi (Ritratto di Italo Calvino, 1972), il gesto dello scrivere è percepito dallo scrittore come problematico, in quanto ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] Martini, Una provincia tutta da inventare. L'annessione dell'Alto Adige all'Italia (1918-1922), Roma, Carocci, 2022.Giovanni Bernardini, Günther Pallaver (a cura di), Dialogo vince violenza. La questione del Trentino-Alto Adige/ Südtirol nel contesto ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] e in seguito ribattezzato con il nome cristiano di Juan Diego (nel 2002 è stato proclamato addirittura santo da papa Giovanni Paolo II). La sociologia statunitense Gloria Alzandúa si esprime in questi termini all’interno del suo celebre volume ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] di conoscenza opera tramite un linguaggio simbolico e metaforico. Petrarca stesso sembra condividere quest’ultima posizione: a Giovanni d’Andrea, che gli chiedeva «quanta fiducia bisogna riporre nei sogni», risponde con una lettera databile fra ...
Leggi Tutto
Gli articoli 1337 e 1338 del codice civile disciplinano, nel nostro ordinamento, la responsabilità precontrattuale. Detto in modo più semplice, con tale termine si intende la responsabilità in cui possono incorrere le parti che stanno trattando per concludere un contratto, se non si comportano secondo correttezza. Alcuni elementi chiarificatori possono trarsi dalla lettura del testo normativo: «Nello ...
Leggi Tutto
Zinevra è la protagonista della nona novella della seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. La sua vicenda inizia con la conversazione di un gruppo di mercanti italiani a Parigi che tradiscono [...] le proprie mogli senza rimorsi, così anche queste ultime approfittano dell’assenza dei mariti per divertirsi con gli amanti senza la paura di essere scoperte.
...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] Dio» (1:1). Ma come raccontare una vita, da dove bisogna iniziare? Marco inizia dal battesimo di Gesù, ad opera di Giovanni Battista, episodio che segna l’inizio del percorso pubblico del Figlio di Dio arrivando fino alla morte e all’annuncio della ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] quel fine ultimo verso cui la vita dell’uomo è volta teleologicamente a tendere.Per saperne di più:GIOVANNI PAOLO II, Salvifici doloris. Lettera Apostolica sul senso cristiano della sofferenza umana, Roma, Paoline Editoriale Libri, 2015.KIERKEGAARD ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] testo generale e rigoroso che ripercorre la storia dei diritti linguistici soffermandosi su fattispecie attuali, è quello di Giovanni Poggeschi, I diritti linguistici. Un’analisi comparata, Carocci, Roma 2010 e di Dario Elia Tosi, Diritto alla lingua ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] pitture o incisioni che mostrano l’interno di grandi teatri italiani del XIX secolo, ad esempio la litografia di Giovanni Pividor che raffigura la sala all’interno di La Fenice nel 1837, risulta evidente come il parterre sia occupato esclusivamente ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...