La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] Gentile, filosofo e politico, fu fondato a Roma l’Istituto Giovanni Treccani (che dal 1933 prenderà il nome di Istituto della Enciclopedia Italiana), un ente privato e senza fini di lucro, che aveva lo scopo di redigere l’Enciclopedia Italiana di ...
Leggi Tutto
La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] Gentile, filosofo e politico, fu fondato a Roma l’Istituto Giovanni Treccani (che dal 1933 prenderà il nome di Istituto della Enciclopedia Italiana), un ente privato e senza fini di lucro, che aveva lo scopo di redigere l’Enciclopedia Italiana di ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1962 è Concilio. L’11 ottobre 1962 (allocuzione Gaudet mater ecclesia) infatti papa Giovanni XXIII ha inaugurato ufficialmente il Concilio Vaticano II, il ventunesimo della Chiesa [...] conservatrici e quelle più progressiste. Dopo una breve interruzione, dovuta alla morte di Giovanni XXIII (3 giugno 1963), il suo successore, il Cardinale Giovanni Battista Montini, salito al soglio di Pietro con il nome di Paolo VI, riaprì ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In questo anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] compiuto delle azioni contro il fascismo già a partire del 1926, quando, dopo l’assassinio da parte dei fascisti di Giovanni Amendola e Piero Gobetti, era diventato punto di riferimento per la fuoriuscita all’estero degli oppositori del regime, aveva ...
Leggi Tutto
100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato [...] da Giovanni Treccani nel 1925 è stata stilata una lista di 100 parole che possano scandire questo secolo di attività e rispondere al desiderio di indicare )Un ringraziamento a Eleonora Conti e Giovanni De Stefano per il supporto fornito al ...
Leggi Tutto
Ci sono eventi che hanno segnato profondamente la storia dell’Italia contemporanea, tra questi un posto peculiare è occupato dalla strage compiuta dalla mafia il 23 maggio 1992 a Capaci, in Sicilia, in [...] cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta (Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo). Per queste ragioni la parola scelta per caratterizzare il 1992 è stata Mafia. Se è vero ...
Leggi Tutto
Per l'anno 2000 la parola scelta è stata Giubileo. In questo anno si è tenuto infatti il 26° giubileo ordinario della chiesa Cattolica, il primo con aspirazioni ecumeniche (apertura ecumenica della porta [...] anni dalla nascita di Cristo, si tenne dal 24 dicembre 1999 al 6 gennaio 2001. Il giubileo indetto da papa Giovanni Paolo II è stato caratterizzato da importanti atti simbolici, come la richiesta di perdono per alcuni peccati compiuti dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 2025 è Treccani. Il 18 febbraio 2025 l’istituto per l’Enciclopedia Italiana, fondato da Giovanni Treccani, ha aperto formalmente il suo Centenario. Dall’inizio della [...] sua attività, alle grandi opere dell’Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli italiani, se ne sono aggiunte molte altre. Nel 1996 l’Istituto ha anche reso accessibile gratuitamente i propri ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1975 è Bene culturale. Con la legge n.5 del 29 gennaio 1975 il governo presieduto dall’On. Aldo Moro istituisce il “Ministero dei beni culturali e ambientali”. Lo stesso governo, [...] -legge 1974, n. 657) aveva istituito il nuovo ministero come scorporo di quello della pubblica istruzione con la denominazione di “Ministero per i beni culturali e l’ambiente”. Il primo ministro dei beni culturali e ambientali fu Giovanni Spadolini. ...
Leggi Tutto
Secondo Georg Simmel, il segreto è un elemento costitutivo delle relazioni sociali ed è “una delle massime conquiste dell’umanità”. Una notizia segreta ha una particolare importanza, poiché diventando [...] dall’illusione della trasparenza il segreto dello Stato è sempre più difficile da proteggere ma nello stesso tempo sempre più necessario e importante. Immagine: "Il laboratorio dell'alchimista" di Giovanni Stradano, 1570. Fonte: Wikimedia Commons. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...