Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] propri inglesi si possono citare, per esempio, blairiano, blairismo e blairista (registrati nella raccolta Neologismi quotidiani di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle), che nei primi anni Duemila erano usati dai giornali con riferimento al premier ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] 1961-2002, con 2 Supplementi diretti da Edoardo Sanguineti, 2004 e 2009, e 1 Indice degli autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] La Fenice di Venezia, Stagione 2013-2014. Riferimenti bibliograficiAA.VV., Davanti alla Legge: Leggendo e rileggendo Kafka, Sesto San Giovanni (Mi), Mimesis, 2024.Bombara, D., Patat, E., La Vaccara, S. (ed.), Sonorità entomologiche fra ’800 e’900, in ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] addietro da Giovanni Tesio che raccoglie le lettere editoriali di Italo Calvino (Einaudi, 1991), sa bene come e quanto lo scrittore fosse capace di dispensare vere e proprie lezioni di scrittura anche nell’arco di appena poche righe.Quelle sue ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] le guardie demandati alla sorveglianza di Cristo, sconvolti, convennero che, davvero, quello era il Figlio di Dio. A Maria, Giovanni e le altre donne, si aggiunsero Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo.Qui sta l’unicità del corpus pardiniano, il carattere ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] cioccolatino. Inizialmente chiamato cazzotto, data la somiglianza con la nocca di una mano, sarà rinominato Bacio Perugina da Giovanni Buitoni. Baci romaniMentre in greco per indicare il bacio è adoperato genericamente φίλημα, -ατος, parola che copre ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] Sports and Spectacles. A Sourcebook, Indianapolis, 2001.Roberto, U., Il ruolo politico delle fazioni del Circo a Costantinopoli: Giovanni Antiocheno e la rivolta contro Foca (ottobre 610), in Zecchini, G. (ed.), Partiti e fazioni nell’esperienza ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Marisa Tortorelli Ghidini, Luciano Vitacolonna, Antonietta Gostoli, Renzo Tosi, Francesca Lucrezi, Sotera Fornaro, Francesca Favaro, Giovanni Barberi Squarotti, Giusto Traina, Angela Gigliola Drago e Piero Totaro, Mariarosa Masoero, Simone Pettine e ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] un altro don Abbondio – stavolta in coppia con un don Rodrigo – sono nell’Agnese – o Inès – di Castro del gesuita Giovanni Colomés.Non dimentichiamo poi l’onomastica minore di un’opera o di un autore: quali informazioni possono dare al comune lettore ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] dello stesso gruppo montuoso) e alla mineralogia, tra deantroponimici per dedicazione (johannite, che richiama il nome dell’arciduca Giovanni d’Austria-Lorena [Johann von Österreich, [1782-1859], e marialite, dal ted. Marialith, derivato di Maria, in ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...