Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] della «festa» nella scelta del settenario, forse il più festoso dei versi italiani, per i sonetti del Parkinson: già Giovanni Raboni aveva scelto per i Sonetti di infermità e convalescenza, in Ogni terzo pensiero (1993), dei metri leggeri a contrasto ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] al palazzo di Giustizia), Dario Argento (Trauma), Pupi Avati e altri, compresi i film per la televisione Il caso Moro e Giovanni Falcone e, nell’àmbito della commedia e della comicità, Don Matteo e Non ci resta che piangere di Roberto Benigni e ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] sui muri per far credere che si tratti di sangue, credere al sangue di san Gennaro che si liquefà e a quello di san Giovanni Battista che ribolle» (Tahar Ben Jelloun). Un omaggio e un innoPino Daniele vi vede mille colori e mille paure, la voce dei ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] curiosità dopo i trenta anni inciampando nella lettura della Vita nova; infine la commozione per l’amore di un poeta, Giovanni Boccaccio, per l’opera di Dante. Boccaccio, nel 1350, ventinove anni dopo la morte di Dante, viene incaricato di recapitare ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Romani su testo di Guido Corsini, e si assistette alla prima esecuzione della Dante Sinfonia in re minore di Giovanni Pacini, suddivisa in quattro parti, un vero e proprio affresco sonoro: L’Inferno (Tormenti senza speranza), Purgatorio (La speranza ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] . Imero è figlio di Afrodite e rappresenta il desiderio irrefrenabile. L’etimo di ămo, però, come ci suggerisce Giovanni Semerano (1994) descrivendo le basi semitiche della lingua latina, ci rinvia all’accadico ḥamū, ovverosia ‘confidare’; il che ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] , qui e oltre, vedi in particolare il Dizionario di Toponomastica di Giuliano Gasca Queirazza SJ, Carla Marcato, Giovanni Battista Pellegrini, Giulia Petracco Sicardi e Alda Rossebastiano, Torino, UTET 1990 e Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] prefazione di Giovanni Ruffino, Palermo, Palermo University Press, 2024, pp. 143-165. Dottoranda in Studi umanistici nell’Università di Palermo e dal 2023 membro del comitato scientifico-editoriale del progetto ASES (Archivio dei Soprannomi Etnici ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] per la morte del Figlio nelle antiche Crocifissioni, il volto contorto nel tormento dell’uomo vestito di rosso, quasi un moderno Giovanni, e lo sguardo vitreo di quello in basso sembrano urlare la morte di un uomo del nostro tempo che muore senza ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] Miscellanea, Poesia le principali) sia, soprattutto, per i molti nomi che la illustrano – tra cui Marcello Carlino, Giovanni Fontana, Francesco Muzzioli e Stefano Lanuzza – con saggi di varia natura; rispettivamente: sul surrealismo, su una biennale ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...