Ecco un “assaggio”, articolato per famiglie tematiche, che è stato elaborato dal professor Giovanni Adamo sulla base dei 4.163 neologismi registrati nel volume Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole [...] nuove dai giornali (Roma 2008),pubblicato dal ...
Leggi Tutto
La fortuna pop del Decameron di Giovanni Boccaccio, in termini di ri-scritture e di re-invenzioni, iniziò piuttosto presto, se è vero, com’è vero, che una prima testimonianza del successo pop dell’opera [...] di Boccaccio, è ravvisabile già nel Trecentono ...
Leggi Tutto
Questo scritto e lo Speciale tutto sono dedicati a Giovanni Bollea, fondatore della neuropsichiatria infantile in Italia, ma anche maestro generoso per coloro che, volendosi cimentare a vario titolo con [...] il Pianeta Infanzia, hanno chiesto a lui cosa ...
Leggi Tutto
Tullio De Mauro è stato per lungo tempo e fortemente impegnato all’interno della Fondazione “Maria e Goffredo Bellonci”, di cui è stato partecipe fin dall’inizio, assumendone la direzione nel 2007 alla scomparsa di Anna Maria Rimoaldi, e succedendo ...
Leggi Tutto
Il 17 marzo 2021 ha compiuto 82 anni Giovanni Trapattoni, il decano degli allenatori italiani, forse uno dei più discussi e parodiati, certamente uno dei più vincenti, grazie al ricco palmarès fatto di [...] sette scudetti – tra Juventus (6) e Inter (1) – ...
Leggi Tutto
Diceva Gianfranco Contini che «la vera sede» della poesia di Dante non sta tanto nel libro, dove sono stampati i versi, quanto nella memoria. Sarebbe stato senz’altro d’accordo il giovane tornitore – poi carabiniere, impiegato, maestro nelle carceri ...
Leggi Tutto
Cosa posso cucinare stasera? Una domanda mai resa banale dall’assiduità con cui viene posta, e che può condurci a un estenuante viaggio alla ricerca di una risposta che sappia coniugare capriccio e pigrizia, gusto e rapidità d’esecuzione; una rispos ...
Leggi Tutto
Non è possibile scrivere i libriche si desidera scrivere.Diario dei Goncourt La nuova traduzione vallecchiana Trascorso il centenario della prima traduzione italiana curata da Giovanni Papini (Vallecchi, [...] 1920), esce per Vallecchi una nuova edizione ...
Leggi Tutto
Per evitare che le celebrazioni offuschino la figura del celebrato è importante non disorientarsi, mantenendo un saldo contatto con la storicità del personaggio di cui ricorre l’anniversario. Altrimenti ricordare (dal latino recŏrdari, da cor, cordi ...
Leggi Tutto
Per evitare che le celebrazioni offuschino la figura del celebrato è importante non disorientarsi, mantenendo un saldo contatto con la storicità del personaggio di cui ricorre l’anniversario. Altrimenti ricordare (dal latino recŏrdari, da cor, cordi ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...