Nel 1923 Treccani incontra Giovanni Gentile, ministro della pubblica istruzione dell'allora governo fascista. L'imprenditore lombardo propone al filosofo siciliano la creazione di una fondazione culturale [...] ma questi consiglia a Treccani di investire ...
Leggi Tutto
Convegno organizzato dalla Fondazione Giovanni Gentile (Fondazione Roma Sapienza), dal Dipartimento di filosofia della Sapienza Università di Roma, dal Dipartimento impresa, governo, filosofia dell'Università [...] di Roma Tor Vergata, dal Dipartimento di ...
Leggi Tutto
Presentazione del volume di Bruno Pellegrino. Intervengono GIULIANO AMATO e PAOLO MIELI, modera GIOVANNI SABBATUCCI, con la presenza dell'autore. 18 giugno 2014, sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, [...] Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccan ...
Leggi Tutto
Boccaccio nasce nel 1313 a Firenze o Certaldo e muore nel 1375 a Certaldo. È figlio di una relazione illegittima tra un ricco mercante, Boccaccino di Chelino, e una donna ignota. Dopo la prima educazione a Firenze nell'ambiente mercantile, nel 1327 ...
Leggi Tutto
Associazione Nazionale per gliInteressi del Mezzogiorno d’Italia - ANIMIPresentazione del volume di Giovanni Pugliese Carratelli "UMANESIMO NAPOLETANO" a cura di Gianfranco Maddoliintroducono Tullio Gregory, [...] Gerardo Bianco, Fulvio Tessitoreintervien ...
Leggi Tutto
Ultimo video sulla vita di Giovanni Treccani degli Alfieri, dedicato alle vicende della Seconda Guerra Mondiale. Il Regime era ormai in ginocchio, Gentile era stato ucciso da un commando antifascista e [...] Treccani scelse un isolamento difficile e dolor ...
Leggi Tutto
La beatificazione di un papa da parte del suo immediato successore è un fatto quasi senza precedenti nella storia del cattolicesimo. Quella di Giovanni Paolo II avviene soltanto dopo sei anni dalla sua [...] morte, grazie a una serie di eccezioni fatte al ...
Leggi Tutto
ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI VINCENZA COSTANTINO Saluti di MASSIMO BRAY Intervengono FRANCESCA ANTONACCI, MARIA GRAZIA RIVA Sarà presente [...] l’Autrice ROMA, SABATO 20 FEBBRAIO 2016, SALA ...
Leggi Tutto
Convegno organizzato dalla Fondazione Giovanni Gentile (Fondazione Roma Sapienza), dal Dipartimento di filosofia della Sapienza Università di Roma, dal Dipartimento impresa, governo, filosofia dell'Università [...] di Roma Tor Vergata, dal Dipartimento di ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...