• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5335 risultati
Tutti i risultati [37462]
Arti visive [5335]
Biografie [18070]
Storia [6599]
Religioni [3916]
Letteratura [2164]
Diritto [1368]
Musica [1105]
Geografia [643]
Storia delle religioni [603]
Diritto civile [750]

Contarini, Giovanni

Enciclopedia on line

Contarini, Giovanni Pittore (Venezia 1549 - ivi 1603 circa), attivo a Venezia e, dal 1579, a Praga e a Innsbruck, al seguito di Rodolfo II. Seguace di Tiziano e dei pittori veneti suoi contemporanei, la sua opera più notevole è, in Venezia, la decorazione della volta della chiesa di S. Francesco di Paola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II – INNSBRUCK – TIZIANO – VENEZIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contarini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Giardini, Giovanni

Enciclopedia on line

Fonditore in bronzo e orefice (Forlì 1646 - Roma 1722). In S. Pietro fece gli ornamenti in bronzo e il medaglione col ritratto della defunta nel monumento eretto da C. Fontana a Cristina di Svezia e il coperchio in bronzo per l'urna del fonte battesimale, pure sistemata da Fontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – FORLÌ – ROMA

Odazzi, Giovanni

Enciclopedia on line

Odazzi, Giovanni Pittore (Roma 1663 - ivi 1731), allievo del Baciccia, guardò poi a C. Maratta. Tra le sue opere migliori a Roma: l'Apparizione della madonna a s. Bruno (1699-70, S. Maria degli Angeli) e la Cacciata degli angeli ribelli (1715 circa, SS. Apostoli). Lavorò anche a Siena, Velletri, Rieti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELLETRI – BACICCIA – RIETI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odazzi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Bèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Intagliatore e intarsiatore (n. Ponteranica - m. 1530). Iniziò (1521) il coro ligneo di S. Maria Maggiore in Bergamo, per le cui tarsie dettero disegni L. Lotto, il Moretto, ecc. Intagliatori raffinati furono anche i figli Alessandro, Andrea e Giacomino, che completarono (1530-74) il coro di S. Maria Maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTERANICA – BERGAMO – MORETTO – TARSIE

Putti, Giovanni

Enciclopedia on line

Putti, Giovanni Scultore (Bologna 1771 - ivi 1847). Studiò all'accademia di Bologna, con G. De Maria. Modellò (1809) il tripode offerto dagli Italiani al Re di Roma, le Vittorie nell'Arco della Pace e quattro statue per il duomo di Milano. Sue sculture si trovano in varie chiese di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putti, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Matèra, Giovanni

Enciclopedia on line

Scultore (Trapani 1653 - Palermo 1708). Scolpì in legno per la chiesa di S. Antonio da Padova a Palermo la Nascita di Cristo, l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al tempio e la Strage degli innocenti. Altre sue opere sono nei musei di Palermo, di Trapani, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO DA PADOVA – PALERMO – TRAPANI

Cini, Giovanni

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (n. forse Settignano 1495 - m. Cracovia o Vilna 1565 circa), attivo in Polonia dal 1519. La sua opera principale è la decorazione della cappella del re Sigismondo I a Cracovia, in collaborazione con altri. Lavorò anche a Poznań, Varsavia, Tarnów, Vilna, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIGNANO – CRACOVIA – VARSAVIA – POLONIA – POZNAŃ

Ceccarini, Giovanni

Enciclopedia on line

Scultore (n. forse Roma 1790 circa - m. Roma 1861); attivo a Roma, nell'ambito e con la protezione del Canova. Eseguì le sculture delle due fontane negli emicicli di Piazza del Popolo, una colossale statua del Canova (Frascati, Municipio) e altre opere minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Silvagni, Giovanni

Enciclopedia on line

Pittore (Roma 1790 - ivi 1853). Allievo di G. Landi, fu membro (1822) e principe dell'Accademia di San Luca (1844). Dipinse soggetti sacri (Martirio di s. Sabina, Roma, S. Sabina; S. Giacomo maggiore, Tuscania, duomo) e storici (Edipo re cieco, Parma, Galleria nazionale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Migliara, Giovanni

Enciclopedia on line

Migliara, Giovanni Pittore e scenografo (Alessandria 1785 - Milano 1837). Operò a Milano, come scenografo, alla scuola di G. Galliari, col quale collaborò (1804) per le scene del teatro Carcano; poco dopo passava alla Scala. Dipinse anche vedute di fantasia e prospettive in piccolo formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migliara, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 534
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali