GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] esterna della casa Barisan al duomo, di proprietà di quell'Alvise Barisan che era stato il locatore della casa bottega in S. Giovanni a Ripa.
Al 2 genn. 1504 risale, infatti, un documento che testimonia di una lite insorta tra il nobile e il pittore ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] città nel 1484, ma non è possibile enucleare intorno a questo nome i lineamenti di un personaggio che si differenzi da Giovanni.
Fonti e Bibl.: Lodi, Arch. dello Spedale Maggiore, Libro di Tesoreria generale dal 1460 al 1480, ad annos 1465, 13 ag ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] , 137; B. De Dominici, Le vite de' pittori, scultori e architetti napol., II, Napoli 1742-45, pp. 320-26 (pp. 52-58 per Giovanni Antonio il Vecchio); G.B.G. Grossi, Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, VIII, Napoli 1822, pp. 9-12 (per ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] .
Accenti più provinciali e più rozzi affiorano invece nella pala di Mussolente con la Madonna in Trono tra i ss. Giovanni Battista, Paolo, Pietro e Nicolò. Negli elenchi del Berenson troviamo altre opere assegnate al pittore. Mentre di molte l ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] qualità e competenza, coma Carlo Antonio Durante, specializzato "nel vestire qualsivoglia figura" (Ratti, p.153), Giovanni Battista Grondona, Giovanni Andrea Delle Piane, probabilmente suo parente, e altri ancora che pur non appartenendo alla sua ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] in modo naturale e organico nel contesto della composizione, o nel Battesimo di Gesù (1494) della chiesa di S. Giovanni in Bragora di Venezia nel quale L. Venturi (1907) osserva l'originalità di soluzioni personali. In questodipinto del C., infatti ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] verso il 1540 (ragione per cui fu noto come Battista del Cavaliere), il L. collaborò forse con il maestro al monumento a Giovanni delle Bande Nere e nei lavori per il duomo di Firenze (Schallert, 1998, pp. 31, 143). Borghini ricorda tra le sue prime ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] sole opere superstiti firmate (la Madonna col Bambino di Asolo, la tavola con la Madonna della Misericordia tra i ss. Giovanni Battista e Bernardino del Museo di Bassano, gli affreschi - ornati a volute e fogliami - di casa Troyer a Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] di s. Antonio da Padova e un Cristo morto (Baldinucci, pp. 622, 624 s.); e, ancora, un Busto di s. Giovanni Battista già nella cappella del palazzo reale a Genova (Soprani - Ratti, pp. 458 s.).
Ignorati dai biografi sei-settecenteschi, ma riferibili ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] dove presumibilmente morì attomo al 1495. Da una voce del "Giornale della fabbrica di San Petronio" (22 apr. 1479), in cui è citato come "Don Bartolomeo de mo Zoane tintore", si può dedurre col Frati (1896) ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...