• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18306 risultati
Tutti i risultati [37462]
Biografie [18070]
Storia [6599]
Arti visive [5335]
Religioni [3916]
Letteratura [2165]
Diritto [1368]
Musica [1107]
Geografia [643]
Storia delle religioni [603]
Diritto civile [750]

Gradenigo, Giovanni

Enciclopedia on line

Gradenigo, Giovanni Doge di Venezia (1285 circa - 1356). Ebbe una parte notevole nella scoperta e nella repressione della congiura di Marin Faliero (1354). Eletto doge (1355), fautore di una politica di distensione con Genova e Milano, firmò una pace con queste due città nel giugno 1355 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIN FALIERO – VENEZIA – GENOVA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradenigo, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Dolfìn, Giovanni, doge di Venezia

Enciclopedia on line

Dolfìn, Giovanni, doge di Venezia Uomo politico e militare (Venezia 1280 - ivi 1361); si fece notare sia per la vittoria di Capodistria (1350), sia per l'accorta opera spesa a vantaggio della politica antigenovese di Venezia in ambascerie a Bisanzio, a Verona e ancora a Bisanzio. Provveditore in campo contro le truppe di Luigi d'Ungheria, era assediato in Treviso, quando lo raggiunse la nomina a doge (1356). Dopo aver fatto la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI D'UNGHERIA – MARIN FALIERO – CAPODISTRIA – BISANZIO – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolfìn, Giovanni, doge di Venezia (1)
Mostra Tutti

PANCIATICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Giovanni Vanna Arrighi PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] Alla famiglia fu conferita la cittadinanza fiorentina nel 1555, ma alcuni rami di essa, come quello cui apparteneva Giovanni, continuarono a risiedere a Pistoia, città in cui conservavano importanti interessi economici e fitti rapporti di parentela e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo) Federica Cengarle Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo. Il [...] città ligure, minacciata da Veneziani e Catalani. Era ancora capitano del Piemonte nel giugno 1354; subito dopo la morte dell'arcivescovo Giovanni (5 ott. 1354) fu chiamato a un nuovo incarico: dal 18 novembre dello stesso anno al 2 ott. 1355 risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pontano, Giovanni

Enciclopedia on line

Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella sua cospicua produzione emergono, oltre ai vivacissimi dialoghi, il poema Urania (1476), e l'egloga Lepidina (1496), in cui una serie di cortei di ninfe e numi minori rappresentano i bei luoghi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – ANTONELLO PETRUCCI – POEMA DIDASCALICO – FERDINANDO II – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontano, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GUIDOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani. Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] -347; Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, p. 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2000, p. 272; G.N. Pasquali Alidosi, Li confalonieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Maristella Cavanna Ciappina Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] politica fu invece proseguita dal fratello Agostino (molto presente nelle cariche almeno fino al 1520) e dal figlio di lui Giovanni Battista, poi doge nel 1537. Dal matrimonio con Luigia Doria di Lazzaro il D. aveva avuto nove figli (Paolo, Lazzaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARET, Giovanni Andreina Griseri Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] il nome del Padre del C. non Tommaso (come riferisce il Turletti, 1883) 0 "L." (secondo una lettera del 1622 forse apocrifa), ma Giovanni pittore di Chambéry, che nel 1603 e 1608 è documentato a Torino. L'origine fiamminga del C. risulta dall'atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ADORAZIONE DEI MAGI – BORGO SAN DALMAZZO

PAGLIARESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Giovanni Paolo Nardi PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo. La famiglia Pagliaresi, [...] circa due anni dopo dall’imperatore Carlo IV di Lussemburgo all’Università di Siena. Fu così che quando, nel giugno 1358, Giovanni ricevette l’invito a tenere i suoi corsi nello Studio generale di Firenze con l’offerta di uno stipendio di cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bertati, Giovanni

Enciclopedia on line

Librettista (Martellago, Treviso, 1735 - Venezia 1815); per D. Cimarosa scrisse i libretti del Matrimonio segreto e dei Due supposti conti, per P. Anfossi i libretti della Forza delle donne e dell'Avaro, per G. Paisiello i libretti dei Visionari e del Fanatico in berlina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTELLAGO – TREVISO – VENEZIA – BERLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertati, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1831
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali