• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [37462]
Diritto [1368]
Biografie [18070]
Storia [6599]
Arti visive [5336]
Religioni [3916]
Letteratura [2166]
Musica [1107]
Geografia [643]
Storia delle religioni [603]
Diritto civile [750]

Salèmi, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista (Palermo 1884 - ivi 1963). Ha insegnato diritto costituzionale all'univ. di Urbino, e diritto amministrativo a Sassari, Cagliari, Padova e Palermo. Tra le opere: Le così dette responsabilità per atti legittimi della pubblica amministrazione (1911); Le circolari amministrative (1913); Il concetto di parte e la pubblica amministrazione, ecc. (1916); La teoria generale dei consorzî amministrativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – CAGLIARI – PALERMO

Giovanni Teutonico

Enciclopedia on line

Glossatore canonista (m. Halberstadt 1245), di origine germanica, fra i maggiori della prima metà del sec. 13º. Discepolo e maestro a Bologna, fece poi ritorno in patria, dove divenne canonico del capitolo di Halberstadt. La sua opera maggiore è la glossa ordinaria al Decreto di Graziano (circa 1216), più tardi rielaborata da Bartolomeo da Brescia. Glossò anche la 3a e la 4a delle Compilationes Antiquae: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – HALBERSTADT – BOLOGNA

Rotóndi, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista (Milano 1885 - Gorla Minore 1918), prof. di diritto romano nelle univ. di Camerino (1912), Perugia (1912-15), Messina (1915-18). Dotato di ricca conoscenza storica e filologica, con le sue indagini portò alti contributi alla scienza romanistica. I suoi scritti furono raccolti da E. Albertario, V. Arangio-Ruiz, P. De Francisci in Scritti giuridici (3 voll., 1922). Da questa raccolta restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – CAMERINO – PERUGIA – MESSINA

Vacchèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista (Cremona 1866 - Milano 1960); prof. di diritto amministrativo prima nell'univ. di Pavia, poi nell'univ. cattolica del S. Cuore di Milano. È stato tra i maggiori sistematori di questa scienza nel quadro del diritto pubblico generale. Tra le opere: La responsabilità civile della pubblica amministrazione e il diritto comune (1892); Le basi psicologiche del diritto pubblico (1895); La responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PAVIA

Nicolétti, Giovanni

Enciclopedia on line

Decretalista (Imola tra il 1367 e il 1376 - Bologna 1436). Docente a Padova, Ferrara, Bologna, ebbe gran fama tra i contemporanei. Scrisse tra l'altro: Commentaria in tres priores libros decretalium Gregorii IX (1498); Commentaria in Clementinas (1485); Commentaria in primam et secundam Infortiati Digestique novi partes. Ebbe tra i suoi scolari M. Socini, A. Tartagna, L. Pontano e A. Aretino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – BOLOGNA – PADOVA – IMOLA

Pugliése, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Torino 1914 - Milano 1995). Professore di discipline romanistiche dal 1940 nelle università di Sassari, Macerata, Trieste, Genova, Milano, Roma. Socio naz. dei Lincei (1982). Opere principali: La simulazione nei negozi giuridici (1938); Actio e diritto subiettivo (1941); Il processo civile romano (2 voll., 1962-63); Diritto penale romano, synthesis (1980) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PENALE – MACERATA – TRIESTE – GENOVA – TORINO

Mièle, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Ischia 1907 - m. 2000); prof. univ. dal 1932, ha insegnato diritto amministrativo a Firenze. Opere principali: La manifestazione di volontà del privato nel diritto amministrativo (1931); La situazione di necessità dello Stato (1937); Principi di diritto amministrativo (1945); La regione nella costituzione italiana (1949); La pianificazione urbanistica (1969) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE ITALIANA – FIRENZE – ISCHIA

Fagiuòli, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista (Pisa 1223 - ivi 1286), scolaro a Bologna di Benedetto Beneventano, quasi certamente prof. a Pisa, dove fu anche, nel 1270, uno degli anziani del comune. Ci restano di lui un trattato De causis summariis, prima esposizione sistematica del processo sommario, e una Summa de feudis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – PISA

Fabro, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista (n. Montbron, Angoulême - m. dopo il 1340); avrebbe avuto il soprannome di Fabro per la sua operosità. Fu prof. di diritto civile a Montpellier, poi avvocato, ed ebbe cariche pubbliche. Lasciò due importanti opere esegetiche: un Commentarius in Institutiones e un Breviarium in Codicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – MONTPELLIER

Fantuzzi, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista bolognese (m. Bologna 1391), ricordato per la prima volta nel 1377 tra i lettori dello Studio di Bologna. Dal comune bolognese gli furono affidate diverse delicate missioni politiche. Ci restano di lui i commentarî al Decretum, una lectura sulle Clementine e diversi consilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantuzzi, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali