CASSINELLI (Cassinel, Caussinel), Bettino
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Lucca intorno alla metà del secolo XIII da Giovanni e da Margherita. La prima notizia che abbiamo del C. risale [...] al 1286, quand'egli era maître de la monnaie a Sommières nell'attuale dipartimento del Gard. Ciò fa supporre che il C. risiedesse già da un certo tempo in Francia; sembra inoltre che egli avesse degli ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] e, poi, riparando le parti tecniche in legno di macchinari tessili) e da Filomena Lora Lamia. Allevato con duri sacrifici da parte dei genitori, fu ultimo di undici figli, due femmine (Maria e Rosina) ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] nella Compagnia di Gesù. Solo Antonio e Faustina formarono una famiglia, l'uno sposando Ippolita Carcassoli e l'altra Giovanni Battista Corio. In tal modo il patrimonio familiare non corse il rischio di essere frazionato in troppe parti, anche ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] Racconti storici estratti dall'Archivio criminale di Bologna, II, Bologna 1868, p. 399; G. Gozzadini, N. G. e Baldassarre Cossa poi Giovanni XXIII, Bologna 1880; F. De Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del sec. XIV, in Atti e mem. della Deputaz ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] C.", Arrigo, che nello stesso anno era "giovane di bottega" della "Gregorio del Portico e C.", e infine Lorenzo e ser Giovanni. Giovanni fu uno dei notai lucchesi più affermati nei primi decenni del sec. XVI e in particolare fu notaio di fiducia dei ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] Francesco e Giovan Battista, dediti alle attività commerciali. Mentre i fratelli si occuparono degli affari nelle sedi di Lione, Anversa e Parigi, l'A. dimorò quasi stabilmente a Lucca, dove da un canto ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] non soltanto per la piazza di Pecetto ma anche per il mercato di Torino. Cinquant'anni dopo, nel 1757, Giovanni Giacomo e Carlo Stefano figuravano aggregati all'"Università dei confettieri e degli acquavitari", fondata nel 1739 da Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] istituti specializzati a Berlino e Vienna - si era presto interessato dell'attività laniera nella fabbrica paterna, la "Giovanni Bozzalla e figli", distinguendosi tuttavia più nel campo dell'organizzazione che della gestione tecnica e commerciale. A ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] "denari di Monte Comune" per un ammontare di 24.400 fiorini.
Nel 1433 il B. ritornò a Venezia, ma partecipò con Giovanni alla fondazione di un banco a Firenze (si ignora la data esatta della fondazione). A tal fine si immatricolava nel settembre 1435 ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] e Coluccio sono quelli del 15 dic. 1311; in tutti gli atti del 1312 e in quello del 1313 agisce a nome della compagnia Giovanni Vanni. È probabile che i due Bellardi siano morti negli ultimi giorni del 1311 o nel corso del 1312 e che la società si ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...