• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2164 risultati
Tutti i risultati [37462]
Letteratura [2164]
Biografie [18070]
Storia [6599]
Arti visive [5335]
Religioni [3916]
Diritto [1368]
Musica [1105]
Geografia [643]
Storia delle religioni [603]
Diritto civile [750]

LAPPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni Giovanna Checchi Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] ". L'esilio del L. terminò dopo il ritorno dei Medici a Firenze nel 1512, che egli salutò con versi latini al cardinale Giovanni de' Medici (tra cui un De Medicis. De reditu Medicae familiae in patriam, in Carmina illustrium…, pp. 412 s.) e una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Léger, Giovanni

Enciclopedia on line

Valdese (Villasecca 1615 - Leida 1670). Studiò a Ginevra avvicinandosi al calvinismo; pastore a S. Giovanni dopo suo zio Antonio (v.), cercò di promuovere sollevazioni popolari contro le limitazioni imposte [...] alla propaganda valdese, ma in seguito alle sommosse culminate nelle Pasque piemontesi (1655) dovette riparare in Francia e poté ritornare in patria solo più tardi per l'intervento di Cromwell. Scoppiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PASQUE PIEMONTESI – CALVINISMO – GINEVRA – FRANCIA – LEIDA

Don Giovanni

Enciclopedia on line

Don Giovanni Figura leggendaria di seduttore, che appare la prima volta nel Burlador de Sevilla y convidado de piedra (1630), attribuito a Tirso de Molina. La leggenda non ha alcun nucleo storico: il centro poetico [...] L. Da Ponte, 1787). Da ricordare ancora il poema sinfonico Don Juan di R. Strauss (1889). La figura di Don Giovanni piacque molto ai romantici, come personificazione delle forze dell'amore oltre ogni legge, della "tristezza della carne", per cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COMMEDIA DELL’ARTE – BARBEY D’AUREVILLY – E.T.A. HOFFMANN – TIRSO DE MOLINA – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Don Giovanni (1)
Mostra Tutti

Baglióne, Giovanni

Enciclopedia on line

Baglióne, Giovanni Pittore e scrittore (Roma 1573 circa - ivi 1644). Come pittore, dopo un inizio manieristico, fu tra i primi a tentare di accostarsi ai modi del Caravaggio, ma con alcune alterazioni accademiche (per es. [...] Molto apprezzato ai suoi tempi, il B. lavorò soprattutto a Roma (S. Pietro; Cappella Paolina in S. Maria Maggiore; S. Giovanni in Laterano; S. Maria degli Angeli; S. Maria della Consolazione; Madonna dell'Orto, ecc.), tenendosi a una maniera alquanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA URBANO VIII – CARAVAGGIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baglióne, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Alfèro, Giovanni

Enciclopedia on line

Germanista (Roddi 1888 - Genova 1962), prof. univ. (dal 1925) di lingua e letter. tedesca. Ha insegnato per lungo tempo a Genova. Tra le sue opere critiche, più notevoli: Novalis e il suo Heinrich von Ofterdingen (1916); La lirica di T. Storm (1924); Adalbert von Chamisso (1924); T. Storm novelliere (1928); Federico Schiller. I drammi della giovinezza (1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALBERT VON CHAMISSO – FEDERICO SCHILLER – NOVALIS – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfèro, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Vérga, Giovanni

Enciclopedia on line

Vérga, Giovanni Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. Raggiunse la notorietà con alcuni romanzi, Eva e Tigre reale (1873) e novelle (Nedda, 1874), nei quali espresse la sua predilezione per temi legati a diversi ambienti sociali e per il gusto per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALLERIA RUSTICANA – MASTRO DON GESUALDO – NOVELLE RUSTICANE – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA

Botèro, Giovanni

Enciclopedia on line

Botèro, Giovanni Scrittore politico (Bene, od. Bene Vagienna, 1544 - Torino 1617). Gesuita dal 1560, lasciò nel 1580 l'Ordine per urti coi superiori; dal 1582 divenne segretario di s. Carlo Borromeo. Nel 1585 fu in Francia, incaricato da Carlo Emanuele I d'una missione segreta. Tornato in Italia accompagnò Federico Borromeo giovinetto a Roma, e quivi si stabilì per 14 anni, pur facendo frequenti viaggi in Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – ANTROPOGEOGRAFIA – CARLO EMANUELE I – RAGION DI STATO – CARLO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botèro, Giovanni (10)
Mostra Tutti

Mèli, Giovanni

Enciclopedia on line

Mèli, Giovanni Poeta (Palermo 1740 - ivi 1815). Medico, passò 5 anni (1767-72) nel quieto borgo di Cinisi presso Palermo, dove si formò o si fissò il mondo intimo della sua poesia, tra le bellezze e la pace della natura. Nel 1787 ebbe la cattedra di chimica all'Accademia degli studî di Palermo; nello stesso anno pubblicò in 5 volumi la sua opera poetica (ripubblicata, accresciuta di varî componimenti, nel 1814, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – PALERMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Orèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero di lingua italiana (n. Bedretto, Ticino, 1928 - Lugano 2016), cugino di Giorgio. Ha studiato alle università di Zurigo e di Milano, laureandosi in lettere e dedicandosi poi all'insegnamento nel liceo cantonale di Lugano; al suo impegno di studioso si deve il volume Svizzera italiana (1986) per la collana Letteratura delle regioni d'Italia. Storia e testi dell'Editrice La Scuola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – MAGGIORANA – QUARESIME – SVIZZERA – MONOPOLY

Pirèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Pirèlli, Giovanni Scrittore italiano (Velate Varesino 1918 - Genova 1973). Rifiutò il ruolo di imprenditore nell'azienda di famiglia, abbracciando gli ideali socialisti e diventando comandante partigiano durante la seconda guerra mondiale. Autore inquieto e ribelle, fece il suo esordio narrativo nel 1952 con L'altro elemento. In seguito si dedicò alla ricerca storica pubblicando (1952) Lettere dei condannati a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERZO MONDO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 217
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali