Musicista (Bergamo 1556 circa - ivi 1626); maestro di cappella a Bergamo. Compose varie messe di requiem e Magnificat, madrigali a 5 voci, altre musiche vocali e una raccolta, divisa in tre parti, di toccate, ricercari e canzoni francesi (Sudori musicali, 1626) ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (n. 1575 circa - m. Londra 1626), fu maestro di musica alla corte di Carlo I. Compose masques, musiche vocali e lavori strumentali che preludono alla sonata a tre del periodo barocco. ...
Leggi Tutto
Cantante sopranista (Firenze 1725 circa - ivi 1780 circa), acclamato nei maggiori centri europei. Fu da ultimo alla corte di Toscana e svolse attività didattica. ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] , pp. 689-701; C. Madricardo, La Cappella ducale di San Marco alla fine del Seicento: forme e sviluppi dell’istituzione musicale, in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di San Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp. 99-113; G ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1704 - ivi 1778). Maestro di cappella tra l'altro a S. Luigi de' Francesi e S. Pietro, compose molta musica d'ogni genere. Il suo nome è però legato all'eccellenza ch'egli raggiunse nell'arte violoncellistica ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1632 - Modena 1692). Studiò con M. Cazzati a S. Petronio a Bologna, dove fu poi "violone da brazzo" (1666 circa), quindi (1674) vice-maestro e (1684) maestro alla corte di Modena. Ammirato virtuoso, compose molta musica strumentale, particolarmente interessante in quanto rappresenta una tappa significativa nello sviluppo della forma-sonata. Il figlio Tommaso Antonio (Bologna 1663 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] agosto 1612 Picchi concorse al posto di organista nella Scuola Grande di S. Rocco, rimasto vacuo dopo la morte di Giovanni Gabrieli. Le prove, alle quali si erano presentati anche Giovan Battista Riccio e Giovan Battista Grillo, furono vinte da quest ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] Non avea Febo ancora, che Monteverdi utilizzò per il Lamento della ninfa pubblicato nel 1638; cfr. Carter, 1993); sono dedicate a Giovanni Gallina e Antonio Cossali: il primo fu, tra 1632 e 1662, notabile di spicco della scuola grande di S. Rocco a ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Venezia - m. dopo il 1768), organista "di palchetto" a S. Marco (1726-40) e maestro di coro agli Incurabili. Compose musica sacra, varî oratorî, otto opere teatrali (rappresentate dal 1724 al 1767). Nella seconda metà dello stesso sec. 18º vi fu un omonimo anch'egli musicista ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] L'ipotesi si basa su l'estimo civico del 1517, nel cui registro è scritto nella seconda frazione del quartiere di S. Giovanni: "Io. Franciscus quondam Marci de Antegnate", e su una filza di atti rogati da Giovan Francesco dal 1519 al 1573 (conservata ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...