PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] . 57 s., 120, 131, 153, 139-142, 163, 166, 170; Id., Violinistes-compositeurs italiens en Russie au XVIIIe siècle. V. Giovanni Piantanida, in Rivista musicale italiana, L (1948), pp. 113-123; H.-J. Bauer, Barockoper in Bayreuth, Laaber 1982, pp. 183 ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] sembra infondata), e nel 1651 egli è compositore e discantista a capo fila dei musicisti della cappella privata del principe Giovanni Giorgio, sotto la guida del maestro della cappella di corte H. Schütz. Con lo Schütz l'A. ebbe cordiali rapporti ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Giovanni Battista
Arnaldo Morelli
Figlio di Giovanni e fratello di Pietro, nacque a Bologna il 24 giugno 1636.
Giovanni nacque a Bologna intorno al 1600. Fu trombonista del Concerto palatino [...] a fiato) dal 1630, come soprannumerario, e dal 1642, come ordinario, fino al 1650, quando cedette il posto al figlio Giovanni Battista. Dal 1633 fu pure musico in S. Petronio, rimanendovi fino al 1656. Morì a Bologna dopo il dicembre 1656.
Il ...
Leggi Tutto
DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo
Angelo Romano
Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI.
Chierico [...] e maestro di cappella nella chiesa di S. Nicola, nel 1576 curò l'edizione, per i tipi veneziani di G. Gardano, dei due libri delle Villanellé alla napolitana a tre voci, de diversi musici de Barri, importantissime ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] le funzioni di maestro di cappella. Non è noto se abbia conservato quel posto fino al 1563, anno in cui Giovanni Domenico da Nola fu nominato maestro di cappella di quella istituzione musicale.
La posizione presso l'Annunziata e le pubblicazioni a ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] ma andati purtroppo perduti; ristampati singolarmente sempre a Venezia da C. Correggio nel 1545 e dedicati a don Giovanni de la Marra i due libri contenevano un totale di trentuno villanesche e undici mascherate.
Caratteristiche principali delle ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] studi compiuti con il padre fu affidato a Francesco Alessi, maestro di cappella della cattedrale di Pisa; si recò quindi a Bologna per studiare con G. P. Colonna, allievo del Carissimi già organista in ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] lo stesso imperatore Giuseppe I. Non molto si conosce sulle sue prime esperienze musicali e le notizie giunte fino a noi sono per lo più tratte dai registri protocollari di corte: si presume che, entrato ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] al Teatro Comunale di Bologna nell'opera Il barone a forza ossia il trionfo di Bacco di M. Bernardini, detto da Capua; dello stesso autore cantò anche Li tre Orfei. Nell'autunno 1789 fu scritturato ancora ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] schiettamente ligure, come attesta il cognome, prese i voti in giovane età, dedicandosi contemporaneamente allo studio della musica. Come egli stesso afferma nel frontespizio del suo Libro primo di madrigali ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...