CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] due titoli.
Il maestro che ebbe più influenza sul C. fu G. O. Pitoni, che aveva svolto la sua attività prima a S. Giovanni e poi a S. Pietro.
Nelle lettere del C. a padre Martini affiora costantemente la sua stima verso questo maestro, che lo stesso ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] Accarisi, sposata probabilmente nel 1555 dato che il 2 settembre di quell'anno - come si legge nel citato atto d'inventario - Giovanni Coma ne riceveva la dote.
Non sappiamo dove e con chi il C. abbia appreso la musica; la prima notizia che si ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] régime, Paris 1900, pp. 302, 311, 317; R.A. Mooser, Violinistes-compositeurs italiens en Russie au XVIIIe siècle, VIII, Giovanni - M. Giornovicchi dit Jarnowick, in Rivista musicale italiana, LII (1950), pp. 64-70; Id., Annales de la musique et ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] 'artista" (Montanelli, p. 9).
Ordinato sacerdote nel 1739, studiò probabilmente con il fratello Ignazio a Forlì, poi (forse con Giovanni Balzani) sempre nella sua città presso la cappella della Madonna del Fuoco e fu quindi allievo di padre Martini a ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] per la musica e il padre lo affidò a Felice Moretti (noto anche come padre Davide da Bergamo), il quale impartì al C., non ancora decenne, le prime nozioni di teoria. Successivamente fu inviato a Milano ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] lui più congeniale di basso buffo. Nel 1880 interpretò la parte di Trivella nelle Donne curiose di E. Usiglio al teatro Bellini di Napoli, dando inizio a quella serie di successi che accompagneranno ogni ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] musicum (1619).
Il 10 giugno 1610 Parma divenne maestro di cappella nella cattedrale di S. Maria a Novara, succedendo al canonico Giovanni Franceco Ramella: vi rimase fino al giugno 1613 (Berto, 1986-87, p. 87). Un paio d’anni prima, il 7 aprile ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] di legname itineranti, a cura di C. Fratini, Sant’Angelo in Vado 2001, pp. 43-67; R.P. Novello, A. di Giovanni Petrocchi da Ripatransone (doc. 1448-1471) e collaboratori. Coro ligneo (1467-71), in La Basilica di San Francesco ad Assisi, a cura ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] 1909); Lugo di Valpantena (1910), Verona, Santa Maria del Paradiso (1910, trasformazione di un organo G. Zanfretta, 1889), San Giovanni Lupatoto (1911); Verona, S. Fermo maggiore (1912), Fumane (1914); Salizzole (1914, restaurato da G. Carli nel 1981 ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] , Biographie univ. des musiciens, V, pp. 395 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 6 (s.v. Madoni, Giovanni, recte: Luigi); Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VIII, coll. 1414-1416; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...