• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
832 risultati
Tutti i risultati [21590]
Musica [832]
Biografie [14776]
Storia [4462]
Arti visive [3444]
Religioni [2810]
Letteratura [1561]
Diritto [846]
Diritto civile [564]
Economia [411]
Medicina [319]

GRANCINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCINO Alessandra Cruciani Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] strumenti sono molto ricercati e si distinguono per la bella sonorità, le bombature poco alte, il fondo e le fasce in pioppo. Giovanni, figlio di Andrea, fu attivo a Milano, ove nacque il 12 marzo 1637. I suoi strumenti, di ottima fattura e con belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTINI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Gioacchino Alfredo Bonaccorsi Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] , ma anche in contrappunto. Precede, e forse non fu senza influenza, Il Convitato di pietra di G. Gazzaniga (1787) e il Don Giovanni di W. A. Mozart (1788). Non si conosce l'autore del libretto, che però è di comune stesura ("se non parli mascalzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – SCIPIONE AFRICANO – CONTRAPPUNTO – DON GIOVANNI – RECITATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

BAIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Francesco Alberto Pironti Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] . Passò poi al liceo musicale di Santa Cecilia in Roma, dove seguì il corso di perfezionamento di pianoforte tenuto da Giovanni Sgambati e continuò gli studi di composizione con Cesare De Sanctis e Stanislao Falchi. Nel 1884 suonò a Pietroburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Pietro Maria Luisa Piccioni Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] a Venezia dove fu in rapporti di amicizia con Carlo Goldoni, come testimoniato del resto da una lettera inviata dal Goldoni a Giovanni Zambeccari l'11 marzo 1741 (Masi), in cui il C. è definito "molto mio amico". Da questo legame ebbe origine anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GOLDONI – BRESCIANINO – SELINUNTE – FIRENZE – BRESCIA

GIGLI, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Clarice Claudia L'Episcopo Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] carriera è compreso tra il 1682 e il 1690. Fra il 1682 e il 1686 cantò a Venezia, nel teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, interpretando il ruolo di Teodata nel Flavio Cuniberto di G. Partenio (1682), e quello di Doricle in Il re infante di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDI, Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] , 293; Storia dell'opera, Torino 1977, I, 1, p. 402; III, 2, pp. 130, 172; G. Macchia, Vita, avventure e morte di don Giovanni, Torino 1978, pp. 76, 86-88, 95-97; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, II, p. 913; III, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GAZZETTA DI VENEZIA – BUSTO ARSIZIO – DON GIOVANNI – DON GIOVANNI

BRUNELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Antonio Raoul Meloncelli Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] Città di Bagnarea..."), si trasferì giovanissimo a Roma, ove intraprese lo studio del contrappunto sotto la guida severa di Giovanni Maria Nanino, che contribuì validamente alla sua formazione musicale e lo guidò nei primi passi della sua attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIOVANNI MARIA NANINO – COSIMO II DE' MEDICI – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GAGLIANO, Marco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIANO, Marco da Rossella Pelagalli Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] , Storia della musica, I, Torino 1964, pp. 442-447; M. Fabbri - E. Settesoldi, Aggiunte e rettifiche alle biografie di M. e Giovanni Battista da G.: il luogo e le date di nascita e di morte dei due fratelli musicisti, in Chigiana, XXI (1964), pp. 131 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – ARCIDUCA CARLO D'AUSTRIA – FERDINANDO II DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIANO, Marco da (2)
Mostra Tutti

DEGRADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DEGRADA, Francesco Cesare Fertonani Formazione e prime esperienze Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] ”, in Musica senza aggettivi: studi per Fedele d’Amico, a cura di A. Ziino, Firenze 1991, pp. 197-218; Riflessioni sul “Don Giovanni” di Mozart, in Intorno a Massimo Mila, a cura di T. Pecker Berio, Firenze 1994, pp. 65-85; Mozart, la maschera, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – JOHANN SEBASTIAN BACH – MUSICA CONTEMPORANEA

MANNA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] successo, ripetuto a Livorno nel 1745 e a Civitavecchia nel 1749, che gli valse l'ingaggio dal teatro veneziano di S. Giovanni Grisostomo per il Siroe, andato in scena nel carnevale del 1743. Rientrato a Napoli, gli fu commissionata la prima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 84
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali