«Quando uno scrittore parla di un altro scrittore, quello che può fare è raccontare come è avvenuto il loro incontro e come questo gli abbia cambiato la vita- Io ho incontrato Giovanni Verga a 12 anni.»Questa [...] settimana “Piazza della Enciclopedia” ra ...
Leggi Tutto
Capire l’arte di Lorenzo Lotto attraverso l’analisi di uno dei suoi capolavori, la Pala di San Bernardino: è Giovanni Carlo Federico Villa, curatore della mostra che le Scuderie del Quirinale di Roma dedicano [...] al pittore, a spiegare in questo video i ...
Leggi Tutto
È il tondo più grande del Rinascimento italiano e, forse, il più bello. Si tratta de “La Madonna e Bambino con san Giovanni Battista e angeli”, dipinta da Filippino Lippi tra il 1481 e il 1482, altrimenti [...] nota come “Tondo Corsini”. Tra le particolar ...
Leggi Tutto
La storia dell’Istituto della Enciclopedia Italiana dal 1925, anno della fondazione per opera di Giovanni Treccani degli Alfieri e di Giovanni Gentile, ad oggi. Attraverso le nostre opere, testimonianza [...] di un patrimonio culturale che si organizza ne ...
Leggi Tutto
Giovanni di Marco (1385-1437/8), che "faceva bottega presso Santo Stefano a Ponte", quindi dal Ponte, è pittore fiorentino, cui la critica ha riconosciuto “il ruolo non secondario nel versante dell’Umanesimo [...] tardogotico, sulle orme soprattutto di ar ...
Leggi Tutto
Sono numerose le opere che possono essere ammirate nella mostra “I Grandi Veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capolavori dall’Accademia Carrara di Bergamo”, a Roma, presso il Chiostro [...] del Bramante. Giovanni Villa, storico dell’ar ...
Leggi Tutto
A Roma, presso il Chiostro del Bramante, si è aperta il 14 ottobre la mostra "I Grandi Veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capolavori dall'Accademia Carrara di Bergamo". Giovanni Villa, [...] storico dell'arte e curatore della mostra, ...
Leggi Tutto
Espressione artistica ricca di materiali diversi, acqua, terra, aria, elementi naturali e non, tutti di facile reperibilità, l'arte povera è un fenomeno italiano creato da Giovanni Anselmo, Mario Merz, [...] Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Aligh ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...