• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6610 risultati
Tutti i risultati [37462]
Storia [6599]
Biografie [18070]
Arti visive [5335]
Religioni [3916]
Letteratura [2165]
Diritto [1368]
Musica [1107]
Geografia [643]
Storia delle religioni [603]
Diritto civile [750]

CANIGIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Giovanni Michael Mallett Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] ed ebbe un ruolo preminente nella vita pubblica fiorentina dal 1430 alla morte. Fece parte di tutte le Balie medicee dal 1438 in poi, fu quattro volte priore e due gonfaloniere di Giustizia. Il C. occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giovanni Gabriele De Rosa Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] presso l'università di Firenze, dove conseguì la laurea in giurisprudenza. Fin dai prirnissimi anni del secolo, ancora giovanissimo e studente universitario, si orientò verso il movimento sociale cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Luigi Lotti Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] nel collegio di S. Pietro, ritornando poi al paese natio. Mazziniano fervente nella prima giovinezza e poi avvinto dal Primato di Gioberti, allo scoppio della rivoluzione del 1848 promosse nella piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASADONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Giovanni Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] alla difesa di Padova. Il 4 genn. 1512 M. Sanuto annotava di aver visto in Maggior Consiglio "un doctor novo dotorado a Roma, sier Zuan Baxadona" (Diarii, XIII, p. 371); e sempre col titolo di "doctor" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Giovanni Roberto Zapperi Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] era entrata a far parte del ceto dirigente. Dotata di estesi possedimenti fondiari, di ricca clientela e di frequente pratica degli uffici, la potente famiglia del B. mal sopportava, come le altre padovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Giovanni (detto Vanni) Ottavio Banti Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] del Comune finché, nel 1328, lo troviamo eletto tra gli Anziani in una elezione imposta dall'imperatore Ludovico il Bavaro dopo il suo ingresso in Pisa che, poco prima, ribellandoglisi, gli aveva vanamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Giovanni Michael E. Mallett Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] amministrative, fu podestà di Firenze nel 1443 e senatore di Roma nel 1447. Le notizie biografiche che ci sono state tramandate sugli inizi dell'attività militare del C. appaiono spesso confuse, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Giovanni Peter Partner Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] e, in Roma, la "turrim que dicitur magistri Stephani", posta accanto alla chiesa di S. Pudenziana. Il padre Riccardo di Mattia era stato senatore di Roma nell'anno del giubileo del 1300 ed un suo parente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo). Frequentò [...] a Udine la scuola umanistica di Marcantonio Sabellico e del vicentino Quinto Emiliano Cimbriaco. Passato successivamente a Padova, conseguì presso lo Studio locale la laurea in utroque iure. Ritornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – MARCANTONIO SABELLICO – CIVIDALE DEL FRIULI – PAGANO DELLA TORRE – GIUSTO FONTANINI

BALDUCCHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni Nicola Raponi Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] e canonico esercitò le funzioni di giudice e di vicario del podestà in vari centri dell'Italia settentrionale, in genere per conto dei Visconti. Nel 1363 è a Cannobio, sul Lago Maggiore, vicario di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 661
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali