VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , quello tanto bello dei pianeti se non a Giovanninode' Grassi, come si è voluto, va attribuito a quella carnevale aveva le celebrazioni dell'acquisto di Aquileia, i giuochi del giovedì grasso, l'uso della maschera (larva, volto, moreta, bauta: v. ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] studi, Venezia 1983", Venezia 1985, pp. 27-46; L. Stefani, Per una storia della miniatura lombarda da GiovanninodeGrassi alla scuola cremonese della II metà del Quattrocento: appunti bibliografici, in La miniatura italiana tra Gotico e Rinascimento ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] tav. 40). Come per la lepre, il taccuino di Giovanninode' Grassi (Bergamo, Bibl. Civ. A. Mai, Cassaf. 1.21 -90; C.C.A. Dehaisnes, Documents et extraits divers concernant l'histoire de l'art dans la Flandre, l'Artois et le Hainaut avant le XVe siècle ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] e sulla pittura, Studi di storia delle arti 4, 1981-1982, pp. 25-38; A. Cadei, Studi di miniatura lombarda. GiovanninodeGrassi, Belbello da Pavia, Roma 1984; V. Lanzani, Ticinum: le origini della città cristiana, in Storia di Pavia, I, L'età ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di S. Francesco a Pavia. La raffinata cultura degli affreschi piacentini presuppone anche la conoscenza delle miniature attribuite a GiovanninodeGrassi nell'offiziolo Visconti di Modrone (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397).
Bibl.:
Fonti. - U. Locati ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] delle navate minori del transetto della cattedrale, a N e a S. Nei dipinti, collegati allo stile di Giovanninode' Grassi, si è individuata la presenza di più maestri ispirati a diversi orientamenti stilistici: gli episodi d'impronta più realistica ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] percorso della miniatura a B., né valutarne l'importanza: la Bibl. Civ. A. Mai, accanto al famoso taccuino di disegni di Giovanninode' Grassi (un tempo Delta VII, 14, ora Cassaf. 1.21), possiede numerosi codici dei secc. 12°-14°, nessuno dei quali ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] esterno della cattedrale di Strasburgo, del sec. 14° (Kallenbach, 1937, fig. 4; Débidour, 1961, fig. 461). Un disegno nel taccuino di GiovanninodeGrassi (Bergamo, Bibl. Civ. A. Mai, Cassaf. 1.21, già Delta, VII, 14, c. 17v), non di sua mano e della ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] cogliere delle affinità con i repertori figurativi di Giovanninode' Grassi, come il celebre foglio con il leopardo in in Enc. Italiana, XVI, Roma 1932, pp. 579 s.; L. Grassi, Considerazioni sul polittico Quaratesi, in Paragone, II (1951), 15, pp. 23 ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] frate L. P., in Le scienze, 1989, pp. 72-79; A. Rossi, Omaggio all’alfabeto. Felice Feliciano, L.P., Giovanninode’ Grassi, Giuseppe Maria Mitelli, presentazione di D. Isella, Milano 1990; L. P. e la matematica del Rinascimento (catalogo della mostra ...
Leggi Tutto