GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di alcuni splendidi codici miniati - fra cui il celebre Offiziolo, che la mano di Giovanninode' Grassi rende uno dei massimi capolavori dell'"Ouvraige de Lombardie" -, G. non si segnalò per particolari interessi letterari, sebbene accogliesse nella ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] la Renaissance, Milano 1994, pp. 272-280; A.J. Elen, Italian Late-Medieval and Renaissance drawing-books from Giovanninode’ Grassi to Palma il Giovane. A codicological approach, Leiden 1995; R. Callegari, Opere e committenze d’arte rinascimentale a ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] un atto notarile riguardante il figlio Melchiorre (Sellin, p. 50).
Fonti e Bibl.: P. Toesca, Michelino da Besozzo e Giovanninode' Grassi: ricerche sull'antica pittura lombarda, in L'Arte, VIII (1905), pp. 321-339; Id., La pittura e la miniatura ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] anni è riferibile al M. anche la decorazione del Petrus Baldus de Ubaldis, Lectura super codicis libris II, III, V, X, pp. 20-23; P. Toesca, Michelino da Besozzo e Giovanninode' Grassi: ricerche sull'antica pittura lombarda, in L' Arte, VIII ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] (Annali, Appendici, I, 1883, p. 243), subito dopo che la fabbrica aveva perso uno dei suoi più preziosi collaboratori, GiovanninodeGrassi, che assieme a Giacomo da Campione aveva tenuto fin lì le redini dei lavori. Raverti avanzò la sua candidatura ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] s., 182, 207, 214 s.; E. Cattaneo et al., ibid., II, pp. 69 s., 72, 76, 81, 152; L. Cavazzini, Un collega tedesco di Giovanninode' Grassi e Giacomo da C.: l'attività di Hans von Fernach al cantiere del duomo di Milano e di S. Petronio a Bologna, in ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] da Campione, autore della lunetta della porta della sacrestia settentrionale e ingegnere della Fabbrica accanto a Giovanninode' Grassi in anni in cui gli artisti lombardi difendevano la tradizione locale contro gli influssi delle maestranze tedesche ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] della parete destra della navata della chiesa di S. Lorenzo a Settimo Vittone, ancora memori della maniera di Giovanninode' Grassi. èproprio questo dato di cultura, così strettamente lombardo, quello che segna la maggiore distanza del pittore dall ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] 1970, pp. 412-414; E.W. Kirsch, The Visconti hours: the patronage of Giangaleazzo Visconti and the contribution of GiovanninodeGrassi, Princeton University (Ph.D. diss.), 1981, pp. 247-257; Dix siècles d'enluminure italienne (catal.), a cura di F ...
Leggi Tutto
PIETRO da Milano
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Milano. – Ignoti sono gli estremi biografici di «magistro Petro pictore de Mediolano», documentato un’unica volta, insieme al conterraneo Henrigacio, [...] e databili al 1400, sono di grande qualità e trovano confronti nei gesti e nelle fisionomie delle figure di Giovanninode’ Grassi, nella semplicità arcaica delle quinte architettoniche delle miniature del Lancelot du Lac e del ms. Lat. 757 della ...
Leggi Tutto