Sonda spaziale lanciata nel 1992 con obiettivo principale l’esplorazione di Giove e dei suoi satelliti. La missione fu affidata alla tecnica della ‘fionda gravitazionale’: la sonda acquistò velocità con [...] , poi ancora verso la Terra e fu finalmente diretta verso Giove, nella cui orbita entrò nel luglio 1995, per rimanervi fino si concluse con la caduta programmata nell’atmosfera di Giove. G. effettuò storiche prime osservazioni di alcuni asteroidi, ...
Leggi Tutto
Leda
Lèda [Personaggio della mitologia gr.] [ASF] Satellite di Giove, il 13o in ordine di scoperta: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] gli altri corpi che costituiscono il sistema. La massa residua è per la massima parte concentrata nei 4 grandi pianeti esterni (Giove, Saturno, Urano e Nettuno); i pianeti interni (Mercurio, Venere, Terra e Marte) hanno una massa circa 100 volte più ...
Leggi Tutto
(lat. Iuno)
Religione
Antica divinità latina, divenuta la massima divinità femminile della religione romana antica nel momento della sua sistemazione nel culto della triade capitolina, con Giove e Minerva. [...] di alcune città del Lazio e d’Italia. G. era la divinità corrispondente alla greca Era, e dunque concepita come sposa di Giove. La sua natura originaria è discussa. Il suo nome in sé e per sé ci porta genericamente nella sfera della giovinezza, della ...
Leggi Tutto
muta
Alessandro Niccoli
. Solo in If XIV 55 Se Giove... / stanchi li altri [fabbri] a muta a muta / in Mongibello a la fucina negra.
La locuzione vale " a vicenda ", " a turno ", né per darne un'esatta [...] definizione semantica sembra necessario aggiungere " cioè l'uno dopo l'altro ", come fa il Casini. È però da ricordare come già il Biagioli respingesse la chiosa del Buti (" scambiandogli a brigata a brigata ...
Leggi Tutto
argentato
. Come aggettivo di colore, in Cv II XIII 25 Giove è stella... [che] intra tutte le stelle bianca si mostra, quasi argentata (cfr. Pd XVIII 96 sì che Giove / pareva argento lì d'oro distinto). ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] quel Vulca, che la tradizione dice chiamato appunto da Veio a Roma al tempo dei re Tarquinî per eseguire il simulacro di Giove per il Tempio Capitolino. Ora l'Apollo di Veio non era isolato; insieme con esso furono trovati i resti di un gruppo ...
Leggi Tutto
Callisto
Callisto [s.f. Nome di una mitologica ninfa amata da Giove] [ASF] Il 4° satellite di Giove in ordine di scoperta (G. Galilei, 7 gennaio 1610), 8° in ordine di distanza: v. Sistema Solare: V [...] 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] incirca quattro volte quello della Terra, ma la sua densità è di appena 1,2 g cm-3, ossia leggermente minore di quella di Giove. La caratteristica più singolare di Urano è il fatto che il suo asse di rotazione forma un angolo di 98° con la normale al ...
Leggi Tutto
(lat. Stator) Nel culto degli antichi Romani, epiteto con cui era invocato Giove come colui che dà agli eserciti la forza di resistere. Secondo la leggenda, Romolo durante la battaglia con i Sabini, vedendo [...] tempio nel Foro dove allora si trovava se fosse riuscito ad arrestare i nemici. Dopo la vittoria avrebbe costruito un tempio a Giove Statore ai piedi del Palatino: un luogo sacro al dio esisteva certamente sul sito e qui gli fu dedicato un tempio nel ...
Leggi Tutto
giovamento
giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...