• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [333]
Arti visive [156]
Letteratura [56]
Storia [32]
Religioni [28]
Astronomia [27]
Musica [23]
Archeologia [8]
Medicina [6]
Teatro [5]

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Gianluca Zanelli PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249). Tale data si desume dall’atto [...] , 1991, p. 21). All’inizio degli anni Venti del Settecento è stata collocata l’esecuzione della raffigurazione di Giove, Giunone, Nettuno e Apollo presente in un salotto del palazzo Saluzzo-Granello, dove Palmieri collaborò nuovamente con Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI CAPPUCCINI – FEDELE DA SIGMARINGEN – CARLO ANTONIO TAVELLA – CARLO GIUSEPPE RATTI

PINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento. Restano molti [...] per la sua statura minuta a un «asino piccino simile a quei di Sardegna», Pino, 1982, p. 42) è identificato in Giove e Apollo nello stesso Pino. Per bocca di un Padre Arculano l’autore narra le traversie subite a causa degli incarichi ricoperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO CORNELIO AGRIPPA – FRANCESCO MARIA MOLZA – CONGIURA DEI BARONI – LODOVICO DOMENICHI – BERNARDINO TAFURI

PALONTROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro) Richard Wistreich – Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro. Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] regolarmente, gratis, con altri membri illustri della cappella pontificia. Il 5 febbraio 1614 cantò la parte di Giove nel «festino» epitalamico Amor pudico (invenzione di Jacopo Cicognini, musiche di Cesare Marotta, Giovanni Bernardino Nanino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Pietro Vincernza Maugeri Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] conquistatore della Persia (1820; Orloff, 1823; Giordani, 1855), il sipario dell'ex teatro Contavalli con la raffigurazione del Talamo di Giove e di Giunone; ilsipario per l'ex teatro del Corso con il Trionfo di Sofocle (1859). Tra i ritratti da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVOLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo) Alberto Crispo Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] integrato da una Cesta con uva e mele e da un Vaso di fiori, passati in un'asta Babuino-Salomon Agustoni Algranti, Giove in Teverina, 6-9 giugno 1985, n. 848, con un'attribuzione alla scuola napoletana del XVIII secolo, insieme con un altro pendant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERBARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Giuseppe Silvana De Caro Balbi Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] della morte dell'artista, come i suoi più rappresentativi. Di questi, Milone Crotoniense, Minerva Medica, Testa coronata di Giove, Testa di Aretusa, Ebe, oltre ad una Danzatrice, dovevano essere stati incisi prima del 1808 perché sono illustrati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – AMORE E PSICHE – LOUISVILLE – MANIERISMO

STELLA, Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Santa Ben Byram-Wigfield – Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] firmamento operistico, inclusi Boschi, Durastanti e il castrato Senesino (Francesco Bernardi). La compagnia italiana, scritturata per Giove in Argo di Lotti, melodramma pastorale di Antonio Maria Lucchini (autunno 1717), si trattenne fino al termine ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – DIAMANTE MARIA SCARABELLI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Pamela Anastasio Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590. Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] grandezza di Marte in corrispondenza della quadratura con il Sole e della presenza di un numero di satelliti intorno a Giove e a Saturno maggiore di quello fino ad allora osservato, le novità più interessanti riguardano un'accurata descrizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVANGELISTA TORRICELLI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CHRISTOPH SCHEINER – ATHANASIUS KIRCHER – FRANCESCO STELLUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Francesco (1)
Mostra Tutti

BONZI, Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti Fabia Borroni Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] . A. F. Orbaan, Doc. sul Barocco in Roma, Roma 1920, p. 519; G. Panofsky-Soergel, Zur Geschichte des Palazzo Mattei di Giove, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XI(1967-68), pp. 142-148, 183, 184; K. H. v. Heinecken, Dictionnaire des artistes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCELLINI, Francesco Francesco Bianchi PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] d’archivio del XV secolo, in Bollettino del Museo Civico di Padova, LXXXIX (2000), pp. 112 s.; N. Giovè Marchioli, Gli strumenti del sapere. I manoscritti universitari padovani tra tipizzazioni generali e peculiarità locali, in Studenti, università ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO CANONICO – T. DIPLOVATAZIO – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 47
Vocabolario
giovaménto
giovamento giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali