Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] circondato da Adriano, dai consoli e dai Penati romani, sta per essere accolto alla presenza di alcune divinità, tra cui Giove, pronto a consegnargli i suoi raggi di luce con i quali l'optimus princeps sbaraglierà i nemici. L'interpretazione dei due ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] la Anchyrrhoe, la cui testa, aggiunta dai due scultori, è ora alla Walker Art Gallery di Liverpool; una testa di Giove; il rilievo votivo dedicato a Silvano; un bassorilievo con ninfe; una statua raffigurante la Frigia o la Bitinia (Michaelis).
Il ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] . Tra gli edifici pubblici ricordiamo i resti di un mitreo, i templi dedicati alle divinità siriache, alla dea Nemesi, a Giove Dolichenus e specialmente l'aedes augustalium - con le sue basiliche, un santuario, due cortili in uno dei quali sorgeva l ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] dipinse nel 1794 una Trasfigurazione e una Madonna con santi e l'arcangelo Michele per la chiesa dell'Eremo di Monte Giove presso Fano. Nel 1796, a completamento della decorazione del palazzo Olivieri-Machirelli, realizzò per la sala dei marmi due ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] nessuna forma storica.
Nel 1907 il C. iniziò i lavori di restauro al tempio di Vespasiano (allora detto tempio di Giove Statore), condotti durante quattro anni con rigore scientifico e grande perizia tecnica. Con il Valadier, con il quale in questo ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] decorazione di alcuni sarcofagi ed in architettura (basilica Emilia, Ara Pacis, Anaglypha Traiani e, più tardi, nel Tempio di Giove a Baalbek).
Fuori dal mondo classico, il m. fa una comparsa del tutto sporadica nella ceramica della Civiltà di La ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] Scardona, Tarsatica. I molti documenti archeologici ci testimoniano anche la diffusione dei culti; oltre a quelli ufficiali di Giove e della Triade capitolina e a quello di Silvano, così comune nelle province illirico-danubiane da essere considerato ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] edifici, fra cui due terme e un teatro. Esisteva certamente, sull’isola, un santuario singolare: fu dedicato a Giove (14-27) dalla potente corporazione dei battellieri che gestivano la navigazione sulla Senna (resta un pilastro con rilievi). Un ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Greci. In due passi dell'Iliade (VIII, v. 58 ss.; XXII, v. 179 ss.) si parla delle bilance d'oro di Zeus, attribuite a Giove in un passo dell'Eneide di Virgilio (XII, v. 722 ss.). In quanto alla psicostasia, essa appare nell'arte greca antica solo in ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] successivi. Restaurato da Costantino subì successivamente una grave distruzione. Il primo tempio che s'incontra a S-E è quello di Giove, di m 22 × 18 innalzato su un podio e circondato sui 3 lati da una galleria. A fianco, una cappella consacrata ...
Leggi Tutto
giovamento
giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...