• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [2211]
Arti visive [488]
Biografie [427]
Archeologia [351]
Astronomia [187]
Letteratura [142]
Storia [132]
Fisica [121]
Religioni [127]
Astrofisica e fisica spaziale [69]
Europa [72]

LUTERI, Giovanni, detto Dosso Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi Alessandro Serafini Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] 1867, p. 114; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1881, pp. 96-101; P. Giovio, Fragmentum trium dialogorum, in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 4, Firenze 1812, p. 1722; G. Baruffaldi, Vite de' pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

LUCATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Andrea Rossella Leone Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524). Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] quattro dipinti del L. con figure dell'artista. Due di questi, raffiguranti Mercurio che riceve il neonato Bacco e Giove nutrito dalla capra Amaltea, sono ancora conservati in palazzo Colonna (Busiri Vici, 1976, nn. 258 s.; Safarik, 1996, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCATELLI, Andrea (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luca (Luca da Reggio) Paola Ceschi Lavagetto Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37). Un suo [...] , datata al 1652, conservata, con una tela con Sofonisba, al Museo Puškin di Mosca, cui si può accostare il quadro con Giove e Semele del Museo di Castelvecchio a Verona. Lo stesso B. Selvatico, per la cui famiglia il F. aveva lavorato due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO DA PADOVA – VOLTA MANTOVANA – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Luca (2)
Mostra Tutti

ASTRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRI Marco Bussagli Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] pro stellis et stellas pro sideribus ponunt" (Etym., III, 60, 1-2; PL, LXXXII, col. 177). A questo punto giova ancora precisare che la moderna distinzione fra stelle e pianeti non trova riscontro nella terminologia classica. Così Seneca, nel capitolo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTOFORO DE' PREDIS – DIONIGI L'AREOPAGITA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRI (6)
Mostra Tutti

OTTOMANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTOMANI G. Goodwin Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] . La moschea presenta un portico di ampiezza e altezza eccezionali, nelle cui finestre sono inserite simbolicamente le saette di Giove. Una bella iscrizione posta sul portale centrale, all'interno della moschea, proclama l'autorità, i titoli e la ... Leggi Tutto
TAGS: CARAVANSERRAGLI – RECKLINGHAUSEN – ABDÜLHAMID II – TRABEAZIONE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANI (5)
Mostra Tutti

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI ¿ G. Lippold Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] se più tarde opere isolate apparivano degne di essere copiate. Non solo venivano replicate opere di culto come il Giove capitolino, ma perfino tipi di statue togate senza comunque dare importanza alla precisione della copia. Vere e proprie copie ... Leggi Tutto

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] deum, Laberia Felicia, vissuta nel primo secolo dell'Impero, è raffigurata sacrificante su di un'ara con l'aquila di Giove, stringendo nella mano sinistra un festone di quercia. Essa indossa l'abito di una matrona romana e porta le vittae sacerdotali ... Leggi Tutto

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] Ercole" (abside N dell'aula triloba, 28). Ercole davanti all'albero dagli aurei pomi è incoronato d'alloro evidentemente da Giove, mentre ai lati giacciono inginocchiati a sinistra un vinto e a destra la personificazione di un fiume. l) Mosaico della ... Leggi Tutto

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] il panico diffuso in Europa di un diluvio nel febbraio 1524 per effetto della grande congiunzione di Saturno e Giove nei Pesci, che nemmeno la tranquillizzante previsione del famoso astrologo Paolo di Middelburg riuscì a mitigare (Id., Gli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] metà del I sec. a. C. poiché come rappresentazione dell'oroscopo contiene al tempo stesso la Luna ed i pianeti Giove, Marte e Venere (considerati stelle con accanto le denominazioni greche). Il Capricorno, poiché è la costellazione di Augusto, occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Vocabolario
giovaménto
giovamento giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali