giganti gassosi
Claudio Censori
Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore [...] hanno una superficie definita, e il confine tra l’atmosfera e il pianeta è indistinguibile. La maggior parte dell’idrogeno di Giove si trova, sotto l’atmosfera, in forma liquida e, a grandi profondità e pressioni, in forma liquida metallica. Analoghi ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia [Der. del gr. galaxías, der. di gála gálaktos "latte" in quanto nella mitologia greca la nostra Galassia, chiamata anche Via Lattea, era vista come una traccia del latte perso dalla [...] nutrice di Giove, la capra Amaltea, durante l'allattamento] [ASF] Nome introdotto da H. Shapley per indicare i sistemi autogravitanti isolati di stelle, polveri e gas, con massa totale tipica fra 108 e 1010 masse solari, che costituiscono la parte ...
Leggi Tutto
lacune di Kirkwood
Paolo Paolicchi
Zone scarsamente popolate di asteroidi nella loro distribuzione nella fascia principale, corrispondenti a orbite con i semiassi maggiori per i quali si ha una risonanza [...] orbitale di moto medio con Giove. Così chiamate dal nome dell’astronomo dell’Ottocento che le notò e interpretò per primo. Le lacune sono particolarmente intense per le risonanze 3:1, 5:2, 7:3, e 3:1. Mentre il collegamento qualitativo fra queste ...
Leggi Tutto
Missione Cassini-Huygens
Claudio Censori
Missione spaziale congiunta NASA/ESA/ASI per l’esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre [...] 1997. Dopo una serie di manovre a effetto fionda attorno a Venere, alla Terra e a Giove, la sonda orbitante è entrata nell’orbita di Saturno il 1° luglio 2004. Il 25 dicembre 2004 la sonda Huygens si è separata dalla navicella madre per dirigersi ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] quale la pressione atmosferica ha il valore di 1 atmosfera, la temperatura è di ² 70 K su U., mentre è di 175 K su Giove e di 140 K su Saturno. D'altra parte, l'atmosfera di U. si trova pressappoco alle stesse temperature di quella di Nettuno, che ...
Leggi Tutto
elongazione
elongazióne [Der. del lat. elongatio -onis, dal part. pass. elongatus di elongare "allontanare"] [LSF] Allontanamento, lineare o angolare, di un punto (di un corpo, ecc.) da una posizione [...] una molla. ◆ [ASF] La differenza tra la longitudine celeste di un pianeta e quella del Sole. Per i pianeti esterni (Marte, Giove, ecc.) può assumere tutti i valori e se è di 0°, 90°, 180° il pianeta è, rispettiv., in congiunzione, in quadratura, in ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] dimensioni, essa si colloca al quinto posto fra i satelliti del Sistema solare: sono più grandi della L. soltanto 3 satelliti di Giove (Ganimede, Callisto e Io) e un satellite di Saturno (Titano). Il suo diametro medio misura 3476 km, cioè ∼27/100 di ...
Leggi Tutto
asteroide
asteròide [Der. del gr. asteroeidès "simile a stella"] [ALG] Denomin. di alcune configurazioni di curve ipocicloidi: → ipocicloide. ◆ [STF] [ASF] Denomin., introdotta nel 1802 da F.W. Herschel, [...] 'avvento di strumenti sufficientemente potenti, apparvero senza diametro sensibile, come stelle (da qui la loro denomin.); orbitano tra Marte e Giove (la cosiddetta fascia degli a.): v. Sistema Solare: V 280 e, anche per gli a. greci e gli a. troiani ...
Leggi Tutto
eclissi
eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] o totalmente perché il secondo corpo s'interpone fra esso e la sorgente che lo illumina (e. lunare, e. dei satelliti di Giove): in tal caso l'e. è indipendente dalla posizione dell'osservatore e può essere visibile da tutti i punti della Terra per i ...
Leggi Tutto
galileiano
galileiano [Che si riferisce a G. Galilei] [OTT] Cannocchiale g.: realizzato da G. Galilei nel 1609 (il primo telescopio al mondo), è un telescopio rifrattore terrestre (cioè che dà immagini [...] pure per modesti ingrandimenti, per es. nei cosiddetti binocoli da teatro. ◆ [ASF] Satelliti g.: i quattro satelliti principali di Giove, scoperti da Galilei nel 1610, che subito ne riconobbe la natura, traendone argomenti a sostegno della concezione ...
Leggi Tutto
giovamento
giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...