Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] . La curiosità suscitata da queste esperienze lo condusse alla nomina di capo della sezione cinematografica della Gioventùuniversitariafascista (GUF), e da qui a un interessamento per la salvaguardia del patrimonio cinematografico, un'attività che ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Grazia - S. Luzzatto, II, Roma 2003, pp. 351-354; L. La Rovere, Storia dei Guf. Organizzazione, politica e miti della gioventùuniversitariafascista, 1919-1943, Roma 2003, ad ind.; M. Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] al 1930, in un periodo difficile, venne nominato presidente della FUCI padovana, anche perché non era tesserato alla Gioventùuniversitariafascista. Nel 1932, al congresso fucino di Cagliari, fu tra i firmatari del documento che doveva dar inizio al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] di certo anche per la sua partecipazione attiva al regime fascista che mantenne fino alla fine.
La vita
Giovanni Gentile Stato in interiore hominis o la dura mobilitazione della gioventùuniversitaria tedesca in vista di una nazione fatta di terra ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] Direttore de La rivolta ideale (1925-1926), organo ufficiale della "Gioventùuniversitaria", fondatore e condirettore de Il raduno (1927-1928), settimanale dei sindacati fascisti degli autori e scrittori, redattore ordinario per le lettere del Popolo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] era l'animatore responsabile delle associazioni universitarie, entrò subito a far parte della 1943 e poi quello della Gioventù di azione cattolica furono Trento 1921, pp. 99-104. Per il periodo fascista si vedano le due raccolte di lettere, Lettere ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] che si rifletteva nelle aule universitarie. La sua attività negli anni propositi, se l'oratoria fascista vi scorse un'affinità col Poliziano e l'Umanesimo; XIII, La coltura estense e la gioventù dell'Ariosto; XIV, L'Ariosto e il Tasso; XV, Lirica ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Gentile e la disonestà nella vita universitaria italiana, è la sua partecipazione alla Alleati fin dall'indomani della caduta del regime fascista. Il 30 nov. 1947 dava le dimissioni che aveva caratterizzato, in gioventù, l'approccio crociano alla ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] i misfatti delle squadracce fasciste, così lo storico narrava superiore) lo fece caro e vicino alla gioventù "gobettiana", i cui migliori furono suoi ], pp. 421 ss.), affiancò alla sua cattedra universitaria un'altra cattedra, la direzione (con A. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] solerti collaboratori, fra cui Armida Barelli, presidente della Gioventù femminile cattolica, organizzazione che costituirà, per almeno tre universitario nazionale; favorì la formazione di apprezzate scuole scientifiche; già in periodo fascista aveva ...
Leggi Tutto
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.