ROMANIA (XXX, p.1)
Carlo TAGLIAVINI
Francesco CATALUCCIO
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] periodo la politica romena si allontanò sempre più dall'Italia fascista, per le tendenze di sinistra del Titulescu; così il 18 fra il personale ferroviario, e l'Associazione aviatoria della gioventùuniversitaria romena (A.S.T.U.R.), che intende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] I e II grado) e superiore (universitaria, artistica e musicale); il sistema scolastico alla marcia su Roma delle camicie nere fasciste. Il re, in un primo tempo per es. per il controllo sulla gioventù.
Di fronte al consolidamento del regime ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ), conserva il carattere di scuola universitaria autonoma; ha corsi speciali di magistero Circolo filologico (1900), l'Istituto fascista di cultura.
Fra gl'istituti per la gratuita educazione cristiana della gioventù; il seminario patriarcale che, ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] di risparmio.
L'università e la città universitaria. - L'università di Bologna, come che rapidamente si svolge col regime fascista, per lo stesso intervento di Mussolini corso di esecuzione la Casa della Gioventù italiana del Littorio della "X Legio ...
Leggi Tutto
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.