A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] (1620) che la dedicò alla sua città; Porto Empedocle (fino al 1863 Molo di Girgenti), in onore del filosofo greco, prima Molo (di Girgenti).Numerosi risultano i toponimi linguisticamente misti; per es. Barrafranca ‘barriera franca’, dunque forse ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] ddurnò (Adernò fino al 1929); Agira-En / san filìppu (San Filippo d’Agira fino al 1861); Agrigento / ggurgénti e ggirgénti (Girgenti fino al 1927); Albagiara-Or / ollàsta useddus (Ollasta Usellus, poi Ollasta, fino al 1959); Alezio-Le / li picciotti ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] che il nome greco latinizzato Panormus è divenuto Palermo; o che Karkant (dal greco Axràganta) si è tramandato in Girgenti, prima di tornare, per scelta amministrativa e non popolare, Agrigento. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] della forma Di Noia si trovano l’uno nel Barese e l’altro in Lucania; per non dire di Girgenti e Castrogiovanni, diffusissimi cognomi pansiciliani corrispondenti alle denominazioni, in vigore fino al 1927, rispettivamente di Agrigento e di Enna ...
Leggi Tutto
Vecchia denominazione della città di Agrigento, derivata dal nome ǵrǵnt che le diedero gli Arabi che costruirono un borgo nell’acropoli della città antica. Nel 1927 ha ripreso il nome classico di Agrigento.
Astronomo (Casteltermini, Girgenti, 1780 - Palermo 1841); allievo e assistente di G. Piazzi, gli successe (1817) nella direzione dell'osservatorio di Palermo. È ricordato per alcuni studî sulle comete e per la compilazione di un catalogo stellare.