VIDEOREGISTRAZIONE
Maurizio Ardito
Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] standard G (625 righe, 50 Hz) ruota alla velocità di 15.000 girialminuto (fig. 3). La velocità nastro-testina è di oltre 40 m/s. e lunghezze d'onda di circa 0,6 μm. Inoltre, al fine di diminuire la quantità di dati registrati, il segnale video ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] il taglio con una lamina circolare di rame del diametro di 25 mm. girante alla velocità di 3500-4000 girialminuto. Le operazioni di rifinitura consistono nella rettifica delle punte, importantissima, nella levigatura e pulitura delle stesse e nella ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503)
Giuseppe BRUNI
Tullio Guido LEVI
ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] più attendibili è quella nella quale un provino circolare ruota sotto un certo angolo e con la velocità di circa 100 girialminuto contro una ruota folle di carborundum o altro materiale abrasivo il cui albero è inserito in un dispositivo a bilancia ...
Leggi Tutto
STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] oscillazioni forzate di regime le quali sono in opposizione di fase.
Una ruota Pelton, girante alla velocità di 3000 girialminuto sotto l'azione motrice del getto d'acqua, è stata fotografata attraverso un disco stroboscopico in sincronismo (posa ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] idrostatico o idrodinamico, oppure di cuscinetti a sostentamento magnetico che permettono velocità di rotazione fino a 30.000 girialminuto con potenze fino a 20 kW, alla massima velocità.
Bibl.: C. Spur, T. Stoferle, Enciclopedia delle lavorazioni ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] (polvere nera compressa con un po' d'alluminio) in fondo al quale è collocato l'innesco di fulminato di mercurio. Dietro a turbine a vento ruotanti a 30 ÷ 40.000 girialminuto.
Poiché la radiospoletta può presentare funzionamento irregolare che ...
Leggi Tutto
STRACCI (fr. chiffons; ted. Hadern, Lumpen; ingl. rags)
Italo Gasparini
Sono costituiti dai manufatti tessili usati di ogni specie, eliminati dall'economia domestica, perché non più utilizzabili, oppure [...] nella sfilacciatrice. In questa macchina un tamburo guarnito di migliaia di punte di acciaio gira a una velocità di 700-800 girialminuto e sfibra in tutti i sensi gli stracci che gli vengono trascinati contro da una tela alimentatrice e che si ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO
Tecnica mineraria. - I sondaggi, o trivellazioni, sono operazioni che si compiono per attraversare rapidamente le formazioni terrestri con fori di diametro relativamente piccolo al fine di [...] corone varia da 5 a 20 cm. e la loro velocità di rotazione è di 120-150 girialminuto primo; si possono raggiungere con questo sistema avanzamenti di 5-12 m. al giorno anche in rocce dure e profondità superiori ai 1000 m.
I sondaggi a diamante si ...
Leggi Tutto
FRENO DINAMOMETRICO
Ottavio VOCCA
. I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] coppia risultante delle reazioni fra rotore e statore e la coppia motrice saranno eguali fra loro e, indicato con n il numero di girialminuto primo dell'asse motore, espresso F in Newton e b in metri, la potenza prodotta sarà data in kW da: P = 2 π ...
Leggi Tutto
RETTIFICATRICE
Manlio Oberziner
. Macchina utensile destinata alla lavorazione dei metalli con asportazione di materiale a mezzo di un utensile mola e che per questo rientra nel campo più vasto delle [...] 'utensile (con una velocità periferica di 20 m./sec. e un diametro di mola di 40 mm. si hanno 9550 girialminuto primo) rende delicate le rettificatrici per interni a confronto delle altre.
Nelle macchine moderne la componente di rotazione del moto ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...