FOTOTELEGRAFIA
Ascanio NIUTTA
. I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] mm; le dimensioni normali dell'immagine sono 130 × 180 mm. Le velocità di rotazione raccomandate sono 60 o 90 o 120 girialminuto.
La frequenza della corrente di segnale è normalizzata a 1300 Hz; l'escursione della sua ampiezza, tra il bianco e il ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (XXXIII, p. 15)
Mario Medici
Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] velocità di rotazione nei mandrini di macchine utensili rettificatrici di piccoli fori, ad aria compressa (50 a 60.000 girialminuto e velocità periferiche di 30 e più m/sec). Con le pressioni massime di contatto, che normalmente sono dai ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] richiedere alcun dispositivo attivo; infatti i piattelli del disco ruotano a velocità comprese tra i 5400 e i 15.000 girialminuto e nella loro rotazione trascinano lo strato d’aria che aderisce alla loro superficie. La testina di lettura invece di ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] di valori nell’intervallo 0,012 g; per ottenere un valore pari a 1 g la centrifuga ruota a 28 girialminuto. Al fine di evitare fenomeni di disturbo alle altre strutture durante il funzionamento, la centrifuga è dotata di un sistema attivo per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] turbina a olio e un rotore ovale con alloggiamenti per le provette che raggiungeva velocità di 60.000 girialminuto. A partire dal 1926 Svedberg aveva cominciato a interessarsi alla possibilità di impiego dell'ultracentrifuga nella caratterizzazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] e B 2 (1916), nelle due versioni 18 e 30 HP (il primo) e 3 e 35 HP (il secondo) al regime di 2200 girialminuto. Il primo modello aveva motore monoblocco a quattro cilindri verticali di 3296 cmc; il secondo modello aveva maggiorato l'alesaggio (3672 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] anche da tubo termopropulsore. La postcompressione era realizzata mediante un compressore dotato di 54 pale ruotanti a 18.000 girialminuto. Il postbruciatore era costituito da una corona di ugelli alimentati a nafta.
Il 23 maggio 1954 fece il suo ...
Leggi Tutto
suono, registrazione e riproduzione del
Nicola Nosengo
Voce e musica conservate per sempre
A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] le vendite di grammofoni, che funzionavano con due tipi di dischi a diverse velocità di registrazione: a 78 e a 16 girialminuto; prima del 1920 il fonografo e i cilindri di Edison scomparvero dal mercato.
La registrazione elettrica
La tecnica di ...
Leggi Tutto
memorizzazione
Andrea Carobene
Ricordare per vivere
La memorizzazione è l’operazione attraverso la quale i dati sono registrati per un successivo utilizzo. Senza di essa non sarebbe possibile non solo [...] ha portato alla realizzazione dei dischi di vinile a 78 girialminuto, a 45 e a 33. In seguito alle tecniche L’idea dei ricercatori è di associare i valori del codice binario al valore dello spin. In questo modo ogni singolo elettrone porterebbe un ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] Per merito del C. il governo, verso il 1880, commissionò al Tecnomasio la costruzione di vari esemplari di un nuovo tipo di corista 26 cm di diametro, alla velocità di 1.050 girialminuto, riuscì a mantenere accese 150 lampadine ad incandescenza da ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...