Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] alternata indotta. La frequenza f è espressa in hertz dalla formula f − np/60, dove n è il numero di giri del rotore alminuto primo e p il numero di coppie polari dell’induttore negli a. eteropolari, dei denti del rotore negli a. omopolari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] partiti, dialogo che si è interrotto pochi giorni dopo. Dopo altri giri di consultazioni, il Movimento 5 stelle e la Lega hanno raggiunto un geometrico opus sectile (battistero, basilica di S. Miniatoal Monte), mentre a Pisa, nella cattedrale, ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] che facevano parte della Coppa del mondo precedente, i grandi Giri e alcune corse a tappe brevi), a cui deve di raggiungere in salita un ritmo di 100-105 pedalate alminuto, senza mai risultare positivo ai controlli antidoping. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] negozianti e da corporazioni. Essi rivendono ai negozianti alminuto i quali generalmente trattano una sola merce, quello del Cielo, da cui differisce per avere soltanto due tetti e due giri di scala; esso fu fabbricato nel sec. XVI da Kia-king dei ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] delle quali dà lo stop in un determinato istante (in generale alminuto intero) all'altra persona che registra il numero di secondi e intervallo di tempo in cui si prevede che si faranno i giri.
Sopra un foglio di carta quadrettata si assume un asse ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 6 di lunghezza, dotato della velocità 0,5 ÷ 1,5 m. alminuto. I singoli carrelli vengono a trovarsi in un certo momento e per rotazione continuo e lento ma regolabile (in media 6 ÷ 7 giri in 24 ore), per cui la scoria viene continuamente spinta verso ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] m. ed è alto da 60 a 120 cm. Ruota lentissimamente (1-2 giri all'ora). È riscaldato per mezzo di vapore che circola nella parte interna. , che si muove con la velocità di 6 m. alminuto. Dopo ricevuto il substrato la pellicola, su rulli di rinvio ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] apparecchi con e senza motore, palloni liberi, ece., e organizzano giri di propaganda, voli nel territorio dell'U. R. S. S cooperative di consumatori cui viene riservato il commercio alminuto, tesseramento per la popolazione urbana, arresto del ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] all'asse delle ruote motrici, solidalmente con le ruote planetarie. Fra il numero di giri n del pezzo 3 e quelli n e n2 dei semiassi 2′ e 2″ fino a 2 o 3 mila sollevamenti ed abbassamenti alminuto; esse operano così un martellamento sulle sedi, ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] , in anni recenti si è arrivati ad alternatori aventi intorno a 50.000 kW. di potenza a 250-300 giri circa alminuto. I trasformatori costruiti nel 1919 con potenza, in media, di 22.000 kW e tensione di 60.000 volt, in anni recenti si sono costruiti ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...