Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] sviluppo e la costruzione di un correntometro-registratore, nel quale i giri di un rotore, che misura la velocità, e l'orientamento di atmosfera terrestre: essa ammonta a circa 2 cal/cm2 alminuto.
La quantità di energia relativa alle radiazioni a ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] la circolazione, e si provocavano gravi sconcerti nelle vendite alminuto, in certe zone fino alla chiusura degli esercizi, per più di quella che era spendibile soltanto attraverso ulteriori giri (86).
La disposizione del 1421 non deve aver avuto ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] 24 agosto 1872, fu compiuta da Matthew Webb in 21h45′.
Ancora alminuto venne misurata la prima Parigi-Roubaix, il 19 aprile 1896, vinta 1893, i cronometristi non c'erano. Nemmeno i primi due Giri d'Italia d'automobilismo, nel 1901 e 1902, furono ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] personalmente. Il cuore bradicardico aveva 32/34 pulsazioni alminuto.
Esordì tra i professionisti alla Milano-Sanremo del della montagna. La rivalità toccò il parossismo nei giri d’onore al velodromo Vigorelli, con i fischi dei tifosi coppiani a ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] percussione con elevata frequenza di colpi (oltre 40.000 alminuto). I t. portatili pneumatici sono generalmente costituiti da un elevate velocità di rotazione del mandrino (oltre 20.000 giri/min) pur essendo molto leggeri.
I t. fissi vengono ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] nodo di Keith-Flack e batte con una frequenza media di 75 alminuto; se si lede quel nodo, il cuore può pulsare sotto gli di volte, conoscendo la capacità dell'ampolla, il numero dei giri compiuti e il tempo impiegato, si calcola la quantità di ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] fig. 5 è a lettura diretta. La puleggia R non ruota intorno al suo asse P finché i livelli in A e B si alzano o però è necessario conoscere una relazione che lega il numero n (di giri a minuto secondo dell'elica) a v per ricavare questa da quello.
L' ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] rotative speciali, fino a 15.000 giri/ora; rotative da giornale, fino a 30.000 giri/ora.
L'offset, processo sempre operazione, macchine capaci di trattare fino a 5 lastre curve alminuto.
La plastotipia opera con clichés non metallici a base di ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] il consumo d'aria libera varia per i varî tipi e pressioni fra i 350 e i 1600 litri alminuto.
Nella perforatrice Brandt ad acqua in pressione i giri del fioretto variano da 4 a 8. La potenza delle antiche perforatrici variava da 3,8 cavalli teorici ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] subito dopo la nascita ancora assai frequente (140-150 alminuto), si riduce rapidamente (a 100) nelle ore successive può essere riferita a: prolungato travaglio, giri di cordone intorno al collo, distacco precoce della placenta, placenta previa ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...