MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] per quasi tutti i prodotti, per piccole e grandi produzioni fino a 15 tonnellate all'ora di macinato; i giri variano da 200 a 300 alminuto primo.
2. Frantoi giratori. Sono costituiti (fig. 4) da due tronchi di cono coassiali, l'uno A interno diritto ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] ), della peste aviaria (E. Centanni, 1901) - finché al momento presente questi virus superano ormai l'ottantina, e vi ultracentrifugazione, centrifugazione fatta cioè fin oltre a 100.000 giri per minuto e continuata per diverse ore. S'è trovato per ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] kg. a 1000 kg. velocità di sollevamento da m. 9 a m. 36 alminuto primo; b) con motore da 25 HP e per carichi da 4000 kg. a al 1′; c) velocità di rotazione con motore di 2 HP giri 1,1 al 1′; d) velocità di traslazione con motore di 11 HP m. 30 al 1 ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing)
Mario Medici
È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] caso (quello dei supporti a elevata velocità, per le turbo-macchine, per alberi di trasmissione con numero di giri superiore a 400 alminuto primo, ecc.) la resistenza d'attrito è una resistenza di viscosità alla periferia del perno o lungo i suoi ...
Leggi Tutto
MOLINELLO
. È un tipo particolarmente semplice di freno, capace di assorbire potenze considerevoli, purché le velocità angolari siano elevate. Il molinello si compone di un mozzo, per il suo calettamento [...] la potenza. Riportiamo quella di M. Panetti:
dove la potenza C risulta espressa in cavalli, se il numero di giri n è riferito alminuto primo, e le lunghezze b, b′, l, L, L1 (cfr. figura) sono espresse in metri. Il coefficiente r è il rapporto della ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] deve avere una durata non inferiore alminuto e mezzo e non superiore ai 2 minuti. Ogni uscita dall'arena di gara polso in flessione, i movimenti circolari, i fendenti, le rotazioni e i giri sopra la testa.
La lancia (qiang shu) è invece la più nobile ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] codici: il Vitaphone della Warner Bros., costituito da un giradischi (profeticamente attivato alla velocità di 33 giri e 1/3 alminuto) interallacciato meccanicamente con il proiettore, la cui velocità si era andata standardizzando in 24 fotogrammi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] equilibrare i rischi, erano venute poi degenerando e minavano il mercato al pari dei singoli speculatori con in più la minaccia furono in parte sovvenzionate con i ricavati di tali giri di concerti, e conservano tuttora intatta la tradizione ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] come atassia cerebellare. L'analisi minuta di tali fenomeni atassici ha permesso al Luciani di riconoscere che essi derivano entrano sicuramente il giro parietale ascendente e i due giri parietali trasversi, almeno nella loro parte anteriore: nelle ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] essersi fatta iniziatrice di grandi manifestazioni sportive, a cominciare dai giri ciclistici di Lombardia e d'Italia. Retta da una suo primo successo alla larghezza della cronaca, e al servizio minuto di notizie dal Lazio e dall'Umbria; fu sempre ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...