SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] tuttavia la più parte, obbligate dalla natura del terreno a lunghi giri e povere di opere d'arte atte ad abbreviare i percorsi, resto di cristiani inviati per punizione ai lavori delle miniere in Sardegna. Al tempo di Commodo vi fu, per es., deportato ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] Superficie metopica (figg. 32 34, 40-43 tav. CCXXI). La minuta analisi di tutti i solchi della superficie metopica del lobo frontale (S a quelle prossime al solco temporale superiore; le fibre che sono in relazione con i giri temporali medio e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] per il ritorno del carro al suo punto di partenza. Nelle macchine a due giri si richiedono due rotazioni del Tours da Jacques Le Rouge. Poi lo stesso Grifi ne fuse di più minuti per pubblicare a Bologna una serie di classici di formato in-32°. Un ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] tamburo, che direttamente indica, in rapporto al numero di giri, la lunghezza filata.
Durante le operazioni di fondo fangoso, costituire i primi strati con solo materiale minuto, per meglio ottenerne il costipamento, o addirittura interporre tra la ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] alle pareti; e ai giri delle vòlte, delle cupole e di consumo. Delle sue industrie si ha un minuto e interessante elenco nell'ordinanza di Leone il circa 8.300.000 soldi d'oro all'anno, pari al valore nominale di lire oro 550.000.000, cifra enorme ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] caso del Gauja, dei lunghissimi giri, o a incidere il rilievo 140 mila mc. di rami e legno minuto; il legno migliore in parte è stato (4,7). Tra i paesi che vendono merci alla Lettonia è pure al primo posto la Germania (37,1%), quindi la Russia (9,3), ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] questa finirà per aprire una breccia entro al bacino idrografico contiguo e compiere ciò che si invece il fiume descrive ampi giri con i quali si allontana un anno: il medio deflusso annuale per minuto secondo, calcolato in base alla portata integrale ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] giorno medio si divide in 24 ore medie, un'ora in 60 minuti, un minuto in 60 secondi. È questo il tempo su cui si regolano lunghe utilizzando per il loro svolgimento un numero di giri limitato al periodo in cui lo sforzo subisce le minori variazioni ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] metallico, rivestito internamente di refrattario, disposto con leggera inclinazione (2÷3%) e che ruota lentamente intorno al proprio asse (1÷2 giri/minuto).
Il materiale da bruciare viene immesso dall'alto e si sposta lentamente verso l'uscita, nella ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] (fig. 2), avvolgendosi per varî giri dopo ogni passaggio su altrettante bobine; min.
Dalla (1) si deduce che in un dato passaggio lo sforzo T aumenta col crescere, a parità di altre condizioni, del rapporto
occorre quindi che γ sia contenuto al ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...