. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] 'alto della intelaiatura, viene imboccato nel battitore, organo di forma cilindrica rotante a grande velocità (circa 1000 girialminuto). La superficie esterna di questo cilindro, munita di asperità o di denti, corre di fronte ad un controbattitore ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] , Dorr ecc.) vengono costruiti in legno, ghisa, bronzo, ecc. a seconda della qualità del liquido da filtrare; fanno pochi girialminuto e la velocità di rotazione varia a seconda della ricchezza in solido delle sospensioni e della facilità della ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] più coppie di ruote. La velocità di rotazione del tamburo oscilla, nelle migliori macchine, fra 6 e 7 mila girialminuto.
Appartengono al gruppo delle scrematrici con tamburo poggiante su albero i più accreditati modelli, che portano i nomi De Laval ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] dell'ordine di 50 m/sec e in casi limite sino a 70, mentre i fusi ruotano fino a 18.000 girialminuto; di conseguenza la produzione per fuso-ora, rimasta per decenni praticamente costante, è andata aumentando notevolmente negli ultimi anni. Si cerca ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] i due tubi in una centrifuga avente il giogo del diametro di 25,4 mm., capace di 1500 girialminuto e si fa rotare per 10 minuti: non si deve notare sedimento nel fondo affilato dei due tubi). Devono avere inoltre reazione neutra, tantoché una ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] 6, che stirino da 8 a 16 volte, quindi un filatoio a pettini per esempio con 64 fusi che facciano 900 girialminuto, macchina questa molto simile ad un filatoio a secco per canape-iuta. Potranno completare l'impianto 2-3 macchinette aggomitolatrici ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] caso, in funzione dei valori della pf. Solo accrescendo molto la velocità di rotazione del turbocompressore (n = 12.000 girialminuto e oltre) si possono ridurre notevolmente le dimensioni e il numero di elementi occorrenti in ciascun caso (8 a 12 ...
Leggi Tutto
RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel)
Michele LO PRESTI
Filiberto DONDONA
*
Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] . Per potenze di una certa entità esse risulterebbero di dimensioni troppo grandi, proibitive. Il numero di girialminuto primo risulta sempre assai modesto.
In condizioni favorevoli d'impianto le ruote per disopra possono raggiungere rendimenti ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] per lavorare nelle condizioni di massimo rendimento, deve compiere 18.000-20.000 girialminuto, per cui richiede l'interposizione di opportuni riduttori di giri per eliche.
Forma idrodinamica del siluro. - L'esigenza di più elevate velocità ha ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] sua capacità, a seconda del sistema di zangola.
La velocità del movimento della zangola. È in generale di 40 a 60 girialminuto per le zangole mobili, e di 120-150 per quelle fisse con agitatore.
Lo sbattimento. Dev'essere uniforme e non interrotto ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...