turbina
Leopoldo Benacchio
Energia dai fluidi in movimento
La turbina, nelle sue più semplici realizzazioni – come i mulini a vento o ad acqua –, è una delle macchine usate fin dall’antichità per produrre [...] generano corrente elettrica a 50 Hz, la velocità tipica delle turbine di una centrale elettrica è di 3.000 girialminuto. Praticamente tutta l’elettricità di cui disponiamo proviene da centrali a turbina, anche – per certi versi, soprattutto – da ...
Leggi Tutto
ultracentrifugazione Operazione consistente nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati per separarne i vari componenti sulla base di una differente densità o peso molecolare. [...] è l’ultracentrifuga, centrifuga ad altissima velocità angolare (oltre 60.000 e, in casi speciali, anche fino a 500.000 girialminuto), nella quale si possono raggiungere accelerazioni fino a oltre un milione di volte l’accelerazione di gravità. È ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] quelli lenti, nei quali la velocità di rotazione non è mai superiore, nemmeno in quelli di piccolo diametro, a 80 girialminuto, vi è l’ agitatore ad ancora, così detto per la caratteristica forma dell’organo ruotante, installato talvolta a stretto ...
Leggi Tutto
sovralimentazione Alimentazione di un motore alternativo a combustione interna con una quantità d’aria maggiore di quella che entrerebbe per afflusso diretto dall’atmosfera; è usualmente ottenuta comprimendo [...] . varia fra 1,6-1,7 bar, con frequenza di rotazione della girante che può raggiungere e superare 100.000 girialminuto. Una s. più spinta permette ovviamente un maggiore aumento di potenza, ma, se realizzata con un compressore centrifugo, richiede l ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] velocità del pennello elettronico (931, 09-9.310,9-93. 109 giri/sec) ad un giro delle quali corrispondono distanze di 100 - 10 fino a circa 700 litri alminuto; il complesso dell'operazione richiede, in media, da 20 a 40 minuti.
Per gli aeroplani, ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] oscillazioni.
Le velocità di rotazione dei dischi oggi universalmente adottate sono due: 78 girialminuto per la semplice grammofonia; 33 giri e 1/3 alminuto per la grammofonia applicata alla cinematografia sonora. L'incisione ha luogo dall'esterno ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (XIX, p. 301)
Manlio Oberziner
Costruzione degli ingranaggi (p. 306). - La tecnica moderna è orientata in modo essenziale verso l'aumento della capacità produttiva l'er rispondere alle richieste [...] (fino ad 8) utilizzante frese elicoidali in carburi speciali e ad alta velocità di taglio (1800 girialminuto), sulla quale si possono contemporaneamente ed indipendentemente tagliare altrettante ruote dentate, anche di caratteristiche diverse.
La ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] . Di viti spingenti se ne possono usare anche più di una. Il loro moto è sempre lento: ad es., 6 ÷ 15 girialminuto primo. Oggetti di primaria importanza (ad es., le gomme piene e i semipneumatici) sono ottenuti passando per la trafila, macchina che ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] breve lunghezza. La velocità degli aspi usuali varia, secondo i casi, da 80 a 100 girialminuto primo, imprimendo al filo una velocità di 120-150 metri alminuto.
Nelle vecchie filande si usava un solo aspo per ogni bacinella, poi, per aumentare la ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...