Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] sono tirati in continuo da un tamburo di avvolgimento; per le fibre più sottili, la velocità di filatura supera i 2000 girialminuto. Le fibre di v. hanno carico di rottura a trazione 50-100 volte superiore a quello degli analoghi v. in lastre ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] anche a bassi regimi (quando il motore compie pochi girialminuto), il che consente di superare ostacoli a prima da qualche tempo è popolare almeno quanto l’automobilismo, grazie anche al fatto che l’Italia ha in questo campo una grande tradizione, ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne [Atto ed effetto del centrifugare, da centrifugo "sottoporre a forze centrifughe"] [FTC] [CHF] [MCC] Operazione in cui si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie [...] passare con continuità) in un contenitore (rotore), il quale ruota con frequenza molto elevata (anche parecchie migliaia di girialminuto). Nella c. per separare liquidi da solidi, il rotore ha la forma di un cesto cilindrico di lamiera metallica ...
Leggi Tutto
ultracentrifuga
ultracentrìfuga [Comp. di ultra- e centrifuga] [FTC] [CHF] Centrifuga ad altissima velocità angolare (60 000÷70 000 girialminuto), nella quale si possono raggiungere accelerazioni fino [...] a oltre un milione di volte l'accelerazione di gravità. Le u., in genere di piccole dimensioni (qualche centimetro di raggio), sono un prezioso strumento di indagine nella chimica macromolecolare (determinazione ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] , cui esso è esposto. La frequenza f è espressa in hertz dalla formula f=np/60, ove n è il numero di giri del rotore alminuto primo e p il numero di coppie polari dell'induttore negli a. eteropolari, dei denti del rotore negli a. omopolari. A parità ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] un numero finito di giri dipende crucialmente dall'ipotesi che magnetico hanno un periodo di un minuto, tempo enormemente più grande rispetto a uguale a 1 per tutti i legami che appartengono al circuito. Il caso più semplice di un circuito frustrato ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] di vuoto) fa rotare con grande frequenza di rotazione (migliaia di giri/min) entro un cilindro fisso (v. vuoto, tecnica del: VI è il tipo più antico di p. (lo si può fare risalire al 14° sec.) e che quindi ha una certa importanza nella storia della ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] alle cronache veementi di entusiasmo dei primi Tour de France o Giri d'Italia edite nella Gazzetta dello Sport da Emilio Colombo il cui asse temporale era ristretto ai 90 minuti di gioco, fondendo al passo e allo stile tipico della cronaca calcistica ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...