Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] sconforto abbattutosi sopra Venezia dopo gli eventi delle guerre d'Italia; tantissimi fra i suoi abitanti erano propensi a lecito impetrare l'annullamento del compromesso (65). C'erano giri di parole, frasi dubbiose, espressioni di rammarico, ma da ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] degli stati o i confini delle nazioni, ha in Italia la patria d'origine; nel genio pratico e nella prevalenza mercantile degl' per non avvenuta. È soltanto ammesso che il prenditore giri il vaglia al proprio banchiere affinché questi ne curi l ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] che si sono occupati della mafia italo-americano tra la fine degli anni e compassione del binomio giri-ninjo.
Il processo di politics of crime, 1950-1952, Columbia, Mo., 1974.
Smith, D. C., Paragons, pariahs and pirates: a spectrum-based theory of ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] il sistema di antenna a una velocità di 30 giri al secondo; la variazione di fase è di un dati di n. all’utente. Il segmento d’utente, tramite l’apparato ricevitore dell’utilizzatore, terrestre installate in Germania, Italia e Spagna. L’approccio ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] le normative di lavoro vigenti in Italia, in base alla legislazione e ingranaggi in grado di variare il numero dei giri del motore e delle ruote motrici.
Nelle macchine ) Per una linea bifilare, un cavo, una guida d’onda è il r. tra il massimo e il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e rilievo. - Classico è il confronto fra l'India e l'Italia, al quale si prestano la posizione fra le due grandi penisole meridionali ritarda. Questi ha compiuto interminabili giri e già sta per lasciarsi morir d'inedia, per lo sconforto del ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] si tratta di critiche fondate, ma forse in nessuna d'esse sono stati adeguatamente posti in luce i veri i paesi neolatini e tra essi l'Italia; inoltre l'Egitto, la Turchia) a sanzioni di riprovazione sociale (i giri). Seguì un periodo di rapide ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] dell'altro. La persona morale incarna sia giri che ninjo" (v. Bayley, 1976 creata la Royal Canadian Mounted Policy. D'altro lato però - poiché come ebbe Per fare un esempio, il sistema di polizia italiano comprende la Guardia di Finanza, il Corpo ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] al Senato, ove il PD, Forza Italia e ilM5S hanno riscosso consensi piuttosto ravvicinati suo regolare e ordinato funzionamento.
D’altra parte, a fronte degli motore principale è stato spesso molto giù di giri. Istituzioni e partiti si sono coperti di ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...