• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [494]
Sport [44]
Biografie [84]
Musica [39]
Arti visive [24]
Storia [22]
Temi generali [20]
Discipline sportive [18]
Diritto [18]
Letteratura [19]
Trasporti [15]

ciclismo

Enciclopedia on line

Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] di Lombardia; i ‘grandi giri’, che si svolgono su 20-22 tappe per una distanza complessiva di circa 3000 km, nel periodo che va da maggio a settembre, e che in ordine di importanza sono il Tour de France (➔), il Giro d’Italia (➔), la Vuelta a España ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – GIRO DELLE FIANDRE – VUELTA A ESPAÑA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclismo (5)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ginnastica Bruno Grandi La storia Le origini Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] Netro, costituì la Società ginnastica di Torino, la prima d'Italia nonché il primo esempio di attività ginnica rivolta esclusivamente ai acrobazia comprendenti salti avanti e indietro con doppi giri e pluriavvitamenti anche in forma giroscopica. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

Motociclismo

Il Libro dell'Anno 2005

Roberto Ronchi Motociclismo Veemente dio d'una razza d'acciaio motocicletta ebbra di spazio che scalpiti e fremi d'angoscia (Filippo Tommaso Marinetti) La rivincita dell'uomo di Roberto Ronchi 25 settembre Con [...] fuga; solo un coraggioso Max Biaggi gli tenne testa, in quattro giri fu anche davanti ma all'arrivo poté solo ammirare da una 1911 la FICM, con la partecipazione del neonato Moto club d'Italia. Nel 1924 Guido Mentasti con la Moto Guzzi 500 vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – RAFFREDDATO AD ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motociclismo (2)
Mostra Tutti

Formula 1

Il Libro dell'Anno 2001

Vincenzo Borgomeo Formula 1 Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo (Enzo Ferrari) Il mito della Rossa di Vincenzo Borgomeo 19 agosto Michael Schumacher, alla guida della sua [...] . Nel 1901 fu disputato il primo Giro automobilistico d'Italia al quale presero parte 41 vetture su un percorso linea) ottennero risultati pressoché simili con potenze prossime ai 135 kW a 7000 giri l'una e a 8000 l'altra. Dal 1954, e fino al 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHAEL SCHUMACHER – CRISTOFORO COLOMBO – TURBOCOMPRESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formula 1 (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932 Elio Trifari Numero Olimpiade: X Data: 30 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne) Numero atleti italiani: 101 (101 uomini) Discipline: [...] sera, il tedesco Friedrich Schaumburg alzò il ritmo iniziale, a due giri dalla fine Nini era quinto, ancora in buona posizione, ma un il record dell'ora, vinse 19 tappe del Giro d'Italia e due Milano-Sanremo, costruendo poi apprezzate biciclette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAVINO GUGLIELMETTI – FIORELLO LA GUARDIA – GRANDE DEPRESSIONE

Olimpiadi estive: Atene 1896

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1896 Elio Trifari Numero Olimpiade I Data: 6 aprile-15 aprile Nazioni partecipanti: 15 Numero atleti: 245 (245 uomini) Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] l'attenzione nazionale. In Italia divampava ancora l'eco dello scandalo della Banca d'Italia; Francesco Crispi, che al coperto con 300 giri del tracciato, dominati dal francese Léon Flameng, che si affermò con 11 giri di vantaggio sul greco Georgios ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRIEDRICH LUDWIG JAHN – COSTANTINO DI GRECIA

GUERRA, Learco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Learco Lauro Rossi Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] . L'anno seguente fu secondo alla Milano-Sanremo, dietro Giuseppe Olmo, e quarto al Giro d'Italia; fu ancora primo al Giro della Campania, alla Milano-Modena, ai giri della Romagna, del Veneto e della provincia di Milano. Nel 1936, avvertendo i segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GAZZETTA DELLO SPORT – BAGNOLO SAN VITO – REGIME FASCISTA – TOUR DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Learco (1)
Mostra Tutti

Contador, Alberto

Enciclopedia on line

Contador, Alberto Ciclista spagnolo (n. Madrid 1982). Ha esordito come professionista nel 2003 (con il team ONCE-Eroski), ottenendo in breve la prima vittoria in una tappa a cronometro (Giro di Polonia). Nonostante le importanti [...] ’Italia (2008-11) e due alla Vuelta de España (2008, 2012); C. è uno dei pochi ciclisti ad aver vinto tutti e tre i grandi giri a tappe France del  2010 (che passa ad A. Schleck) e il Giro d'Italia del 2011 (che passa a M. Scarponi). Nel 2014 ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contador, Alberto (1)
Mostra Tutti

Valverde Belmonte, Alejandro

Enciclopedia on line

Valverde Belmonte, Alejandro Corridore ciclista spagnolo (n. Las Lumbreras de Monteagudo 1980). Corridore completo, dotato di un grande spunto di velocità ma anche di resistenza e di eccellenti doti di scalatore, ha ottenuto i maggiori [...] di vittorie e piazzamenti sia nelle classiche che nei grandi giri. Tra i suoi successi più importanti figurano tre vittorie terzo al Tour de France e l'anno successivo terzo al Giro d'Italia. Nel 2018 ha vinto i mondiali di ciclismo su strada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VUELTA A ESPAÑA – TOUR DE FRANCE

Vuelta a España, la

Enciclopedia on line

Vuelta a España, la Letteralmente “il giro di Spagna”, insieme con il Giro d’Italia e il Tour de France fa parte dei cosiddetti Grandi Giri: corse a tappe di ciclismo su strada, prestigiose e molto seguite, [...] che durano circa tre settimane. La prima edizione (vinta da G. Deloor) si è svolta nel 1935 su iniziativa del quotidiano Informaciones; da allora la V. a E. ha cambiato diversi patrocinatori e dal 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: TOUR DE FRANCE – MADRID – SPAGNA
1 2 3 4 5
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali