• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1425 risultati
Tutti i risultati [1425]
Biografie [955]
Storia [299]
Arti visive [127]
Letteratura [123]
Religioni [120]
Economia [73]
Teatro [53]
Musica [52]
Cinema [47]
Comunicazione [28]

CHIARI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] o Femmine di lusso di Giorgio Bianchi, entrambi del 1960); era uno sportivo e fece parodie dello sport (come in Totò al giro d’Italia, 1948, o L’inafferrabile 12, 1950, entrambi di Mario Mattoli); rifece se stesso in film sul mondo della rivista (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

BARTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BARTALI, Gino Mimmo Franzinelli Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] e il Gran premio della montagna. Alla sedicesima tappa – da Vittorio Veneto a Merano – per la prima volta durante un Giro d'Italia si sarebbero affrontate le Dolomiti, con il passo Rolle. In una giornata epica, Bartali fu il primo a 'scollinare' e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTALI, Gino (2)
Mostra Tutti

BUZZATI TRAVERSO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUZZATI TRAVERSO, Dino Marcello Carlino Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] antologie di racconti (180 racconti, ibid. 1982), gli scritti giornalistici riesumati (quelli del B. inviato al giro d'Italia), i convegni, una mostra antologica di quadri, acquarelli, disegni e manoscritti (Cencenighe Agordino, 28 giugno14 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DOMENICA DEL CORRIERE – NARRATIVA DI CONSUMO – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO BAGUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI TRAVERSO, Dino (4)
Mostra Tutti

CAMPANILE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPANILE, Achille Piero Luxardo Franchi Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore. Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] di Savinio. A di questa stagione, infine, l'intermezzo giornalistico di Battista al Giro d'Italia (ibid. 1932), resoconto in chiave umoristica delle tappe del giro d'Italia del 1932 seguite dall'autore in qualità di inviato della Gazzetta del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti

COPPI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Fausto (Angelo Fausto) Giuseppe Pignatelli Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] il '48fu per il C. un anno deludente. Dopo aver vinto la Milano-Sanremo, fu sconfitto da Bartali nel Giro di Toscana; al Giro d'Italia, in forte ritardo dopo le prime tappe, non riuscì a recuperare tutto lo svantaggio accumulato nei confronti di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – SISTEMA CIRCOLATORIO – EMORRAGIA CEREBRALE – BASSANO DEL GRAPPA – CASTELLETTO D'ORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPI, Fausto (3)
Mostra Tutti

MATTOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTOLI, Mario Alessandra Cimmino – Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] , tutti del 1959; Sua eccellenza si fermò a mangiare, Cinque marines per cento ragazze, del 1961); W. Chiari (Totò al giro d’Italia, 1948; L’inafferrabile 12, I cadetti di Guascogna, 1950; Il padrone del vapore, Arrivano i nostri, 1951; Cinque poveri ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – EDUARDO DE FILIPPO – MISERIA E NOBILTÀ – ROMA CITTÀ APERTA – ULTIMO SPETTACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTOLI, Mario (2)
Mostra Tutti

VANZINA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANZINA, Stefano Valerio Caprara VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] rilevante del dopoguerra: anche se Steno aveva già lavorato ai copioni di I due orfanelli, Fifa e arena e Totò al giro d’Italia, film ‘usa e getta’ dell’ex mentore Mattoli – in cui già prorompeva il talento dell’uomo-marionetta napoletano – il duo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZINA, Stefano (3)
Mostra Tutti

BONZAGNI, Aroldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI, Aroldo Luciano Caramel Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] ; tra i pochi rimasti: Primo Maggio e Guardia regia (Milano, propr. eredi Bonzagni), Giro d'Italia (Milano, propr. E. Bonzagni Poggi), Dama in giallo (Cento, Gall. d'arte mod.). Nel 1914, spinto da necessità economiche, il B. si trasferì in Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – RESTO DEL CARLINO – CAPITAN FRACASSA – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONZAGNI, Aroldo (1)
Mostra Tutti

MOSCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giovanni Silvana Cirillo – Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto. Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] sera, rimanendovi come redattore per 23 anni (1951-74). Vi fece anche l’esperienza di giornalista sportivo, seguendo nel 1958 il Giro d’Italia e il Tour de France in sostituzione di Orio Vergani, ammalato. L’arrivo di Piero Ottone, con le sue idee ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Marcello Lorenza Miretti Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] De Curtis); in particolare si ricordano, diretti sempre da Mattoli: I due orfanelli (1947), Fifa e arena e Totò al giro d'Italia (ambedue del 1948), Tototarzan e Totò sceicco (1950); con altri registi: Totò cerca casa (1949, di Steno e M. Monicelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – TEATRO DI RIVISTA – GIURISPRUDENZA – LINA VOLONGHI – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Marcello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali